Skip to content

Stampa contratto di locazione

La stampa del contratto di locazione può essere effettuata nel seguenti formati:

  • formato PDF
  • Formato Microsoft Word (A3 o A4)
  • Formato Open Office
  • Formato RTF

In tutti i formati sarà possibile indicare il tipo e la dimensione del carattere di stampa e, nel caso del formato PDF, sarà inoltre possibile indicare varie opzioni sulle fincature della pagina e sull'inserimento o meno del numero di pagina all'interno del contratto.

Impostazioni di stampa per MS Word (formato A3)

Per stampare correttamente il contratto di locazione in formato A3 da Microsoft Word è necessario inserire nel campo Pagine da stampare | Pagine i seguenti valori:

4,1,2,3 (ed eventualmente 8,5,6,7 ... 12,9,10,11 ... e così via) come dalla seguente immagine:

E' necessario inoltre selezionare il formato A3 come Formato carta nella finestra di dialogo della stampante (accessibile attraverso il pulsante Proprietà), qualora non venisse automaticamente impostato.

Elenco delle variabili

Le variabili che possono essere utilizzate all'interno dei testi base relativi ai contratti di locazione sono:

ARTICOLO

  • Inserisce nel testo il numero dell'articolo

TITOLO

  • Inserisce nel testo il titolo dell'articolo

LOCATORI

  • Inserisce nel testo l'anagrafica dei locatori

LOCATORI-DENOMINATO

  • Viene analizzato il numero dei locatori presenti ed il loro sesso. Se il numero è uguale a uno ed è di sesso maschile viene inserita la parola “denominato” se invece è di sesso femminile la parola “denominata”. Se il numero dei locatori è maggiore di uno e sono tutti di sesso femminile viene inserita la parola “denominate” altrimenti la parola “denominati”

CONDUTTORI

  • Inserisce nel testo l'anagrafica dei conduttori

CONDUTTORI-DENOMINATO

  • Viene analizzato il numero dei conduttori presenti ed il loro sesso. Se il numero è uguale a uno ed è di sesso maschile viene inserita la parola “denominato” se invece è di sesso femminile la parola “denominata”. Se il numero dei conduttori è maggiore di uno e sono tutti di sesso femminile viene inserita la parola “denominate” altrimenti la parola “denominati”

DATI-IMMOBILE

  • Inserisce nel testo la descrizione completa dell'immobile comprensiva dei dati catastali

DATI-BREVI-IMMOBILE

  • Inserisce nel testo la descrizione dell'immobile senza i dati catastali

DURATA

  • Inserisce nel testo la durata del contratto in anni

DURATA-MESI

  • Inserisce nel testo la durata del contratto in mesi

DALGIORNO

  • Inserisce nel testo la data di inizio locazione

ALGIORNO

  • Inserisce nel testo la data di fine locazione

CANONEANNUALE

  • Inserisce nel testo l'importo annuale, in cifre, del canone di locazione

CANONEANNUALE-IN-LETTERE

  • Inserisce nel testo l'importo annuale, in lettere, del canone di locazione

CANONEMENSILE

  • Inserisce nel testo l'importo mensile, in cifre, del canone di locazione

CANONEMENSILE-IN-LETTERE

  • Inserisce nel testo l'importo mensile, in lettere, del canone di locazione

CANONECOMPLESSIVO

  • Inserisce nel testo l'importo del canone, in cifre

CANONECOMPLESSIVO-IN-LETTERE

  • Inserisce nel testo l'importo del canone, in lettere

DEPOSITO-CAUZIONALE

  • Inserisce nel testo l'importo del deposito cauzionale in cifre

DEPOSITO-CAUZIONALE-IN-LETTERE

  • Inserisce nel testo l'importo del deposito cauzionale in lettere

DATASTIPULA

  • Inserisce nel testo la data di stipula del contratto

LUOGOSTIPULA

  • Inserisce nel testo il luogo di stipula del contratto

IMMOBILE-COMUNE

  • Inserisce nel testo il comune dell'immobile

IMMOBILE-INDIRIZZO

  • Inserisce nel testo l'indirizzo dell'immobile

IMMOBILE-DATICATASTALI

  • Inserisce nel testo i dati catastali dell'immobile

NOMINATIVI-LOCATORI

  • Inserisce nel testo i nominativi dei locatori

NOMINATIVI-CONDUTTORI

  • Inserisce nel testo i nominativi dei conduttori

NOMINATIVI-LOCATORI-NOELENCO

  • Inserisce nel testo i nominativi dei locatori uno di seguito all'altro

NOMINATIVI-CONDUTTORI-NOELENCO

  • Inserisce nel testo i nominativi dei conduttori uno di seguito all'altro

PROPRIETARI

  • Inserisce nel testo l'anagrafica dei proprietari

PROPRIETARI-DENOMINATO

  • Viene analizzato il numero dei proprietari presenti ed il loro sesso. Se il numero è uguale a uno ed è di sesso maschile viene inserita la parola “denominato” se invece è di sesso femminile la parola “denominata”. Se il numero dei proprietari è maggiore di uno e sono tutti di sesso femminile viene inserita la parola “denominate” altrimenti la parola “denominati”

NOMINATIVI-PROPRIETARI

  • Inserisce nel testo i nominativi dei proprietari

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.