Il corso
Geo Network è lieta di proporre a tutti i professionisti che gestiscono pratiche edilizie incentivabili in base ai vari bonus attualmente in vigore o offrono consulenza in materia, una analisi e commento online (webinar) sulle novità introdotte dal nuovo “Decreto Prezzi” del MITE con focus anche sulla loro ricaduta sul piano fiscale (detrazione IRPEF o credito d’imposta, anche con relativa cessione e sconto in fattura).
Come iscriversi
Per aderire al corso è sufficiente cliccare sul tasto Acquista disponibile sulla destra.
Al momento dell'ordine è obbligatorio indicare il nominativo del partecipante, relativo Codice Fiscale, il Collegio/Ordine di appartenenza, il numero di iscrizione all'Albo e l'indirizzo email sul quale verranno inviate le comunicazioni personali.
Modalità di svolgimento e durata
Il corso di 2 ore viene svolto online in diretta (webinar), con il supporto di slide e successiva registrazione fornita ai partecipanti.
E’ possibile seguire tramite PC, Tablet o smartphone, avendo una connessione internet veloce e l’ausilio di casse o cuffie per l’ascolto.
I docenti
• Nicola Forte: dottore commercialista e fiscalista
esperto, pubblicista e docente universitario
• Alessio Tesconi: geometra esperto in edilizia
ed urbanistica – consulente di primaria banca e società di revisione internazionale
• Fabrizio Pistolesi: architetto membro della Commissione Consultiva presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Il programma
• Analisi delle principali novità introdotte rispetto alla bozza circolata
• Analisi delle principali nuove voci ed aumenti per i massimali ECOBONUS
• Modalità di integrazione per le voci non presenti con i prezzari DEI e Regionali
• Le FAQ e le più recenti risposte 2022 agli interpelli da parte dell’Ag. delle Entrate
• Commento ai recenti chiarimenti su opere incentivabili rilasciati dalla Commissione
CSLLPP
I docenti cercheranno, nei limiti di tempo disponibile, di rispondere in diretta alle domande formulate
Responsabilità Geo Network
La Società Geo Network srl non è responsabile della mancata attribuzione dei crediti in caso di problemi con il collegamento internet o nel caso il partecipante non ricevesse l'e-mail del collegamento. Per essere sicuro di ricevere sempre le nostre comunicazioni, si consiglia di salvare nella rubrica gli indirizzi info@geonetworkformazione.it e customercare@gotowebinar.com.
In caso non fosse arrivata l'e-mail del collegamento (che solitamente viene inviata il giorno prima del corso, a meno che l'iscrizione non venga fatta poco prima dell'inizio e in questo caso il partecipante verrà caricato poco prima dell'inizio del webinar), si consiglia di contattare il num. 0187622198 per chiedere delucidazioni.
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/ 100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei singoli ordini o Collegi.
La società Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.
Tempistiche accreditamento
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei vari Ordini o Collegi.
La Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.
I Costi massimi specifici agevolabili in base al nuovo “decreto prezzi” del MITE è stato accreditato dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (2 CFP), dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Verbania e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino ( codice evento 195199 - per FPC: 2 crediti mat. D.7.1 - per FRL: crediti non utili) e dall'Ordine degli Architetti di Novara e V.C.O. (2 CFP).