Il corso
Questo corso ha l’obiettivo di fare un analisi e primo commento su:
• le principali disposizioni della Direttiva EPBD (Energy Power of Buildings Directive)
approvato dal Parlamento Europeo sul rendimento energetico degli edifici e
necessità di adeguamento del patrimonio edilizio italiano;
• il lavoro del tecnico per adempiere ai nuovi obblighi onde raggiungere le soglie di
prestazione energetica previste per edifici residenziali, non residenziali e pubblici
in Italia entro i termini stabiliti, (salvo eventuali deroghe);
• casi studio di sostituzione di impianti alla luce dello “stop” alle caldaie a
condensazione entro il 2029.
Programma del corso
• Analisi principali disposizioni della Direttiva EU approvata: soglie, adempimenti,
condizioni, deroghe e timeline previsti;
• Analisi situazione patrimonio edilizio italiano: risultati raggiunti ed attuale
disciplina décalage dei vari bonus;
• Analisi Casi Tipo - studio sostituzione caldaia con pompa di calore per:
(a) casa unifamiliare o unità funzionalmente indipendente;
(b) condominio;
• Domande e risposta in diretta coi docenti
Il Docente
Geom. Alessio Tesconi :esperto in edilizia ed urbanistica, consulente in materia di bonus edilizi a banche e società di revisione.
Modalità di svolgimento e materiale didattico
• La lezione sarà svolta in diretta tramite internet (webinar) e supportata dalla presentazione di slide;
• Per partecipare occorre avere un PC, tablet o smartphone con connessione internet veloce e casse audio;
• Verranno fornite slide illustrative e la registrazione della lezione.
Come iscriversi
Per aderire al corso è sufficiente cliccare sul tasto Acquista disponibile sulla destra.
Al momento dell'ordine è obbligatorio indicare il nominativo del partecipante, relativo Codice Fiscale, il Collegio/Ordine di appartenenza, il numero di iscrizione all'Albo e l'indirizzo email sul quale verranno inviate le comunicazioni personali.
Responsabilità Geo Network
La Società Geo Network srl non è responsabile della mancata attribuzione dei crediti in caso di problemi con il collegamento internet o nel caso il partecipante non ricevesse l'e-mail del collegamento. Per essere sicuro di ricevere sempre le nostre comunicazioni, si consiglia di salvare nella rubrica gli indirizzi info@geonetworkformazione.it e customercare@gotowebinar.com.
In caso non fosse arrivata l'e-mail del collegamento (che solitamente viene inviata il giorno prima del corso, a meno che l'iscrizione non venga fatta poco prima dell'inizio e in questo caso il partecipante verrà caricato poco prima dell'inizio del webinar), si consiglia di contattare il num. 0187622198 per chiedere delucidazioni.
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/ 100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei singoli ordini o Collegi.
La società Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.
Tempistiche di accreditamento
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei vari Ordini o Collegi.
La Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.
Verso le case Green: stop caldaie 2029 - la corretta scelta del PDC è stato accreditato per i Geometri dal Collegio dei Geometri del V.C.O, per gli Architetti, dall'Ordine degli Architetti di Novara e VCO e per i Commercialisti, dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino.