Versione: 2.23h (07/11/2023) |
| - | Visualizza fatture elettroniche: con le ultime versioni dei browser (Chrome, Edge, Firefox) non è più possibile visualizzare file xml associati a fogli di stile xsl. Per risolvere la problematica, le funzioni "Visualizza fattura da file XML" e "Visualizza fattura passiva da file XML" utilizzano ora un browser integrato |
Versione: 2.23g (16/10/2023) |
| - | Migliorata la creazione guidata parcella in caso di tariffario "D.M. 17/06/2016 e D. Lgs. 36/2023" |
Versione: 2.23f (18/08/2023) |
| - | Migliorata l'importazione immagini da file DXF e DWG |
Versione: 2.23e (05/07/2023) |
| - | Nuovo Codice Appalti D. Lgs. 36/2023. Determinazione compensi per opere pubbliche. Adeguamento della tavola Z-2 sulla base dell'Allegato I.13 - Determinazione dei parametri per la progettazione (art. 41, comma 15 del Codice). In fase di stesura della parcella è ora disponibile la nuova opzione "D.M. 17/06/2016 e D. Lgs. 36/2023" |
| - | Nuovo Codice Appalti D. Lgs. 36/2023. Determinazione compensi per opere pubbliche. Gestione dell'appalto integrato.
Le aliquote relative alla progettazione definitiva così come definite dal decreto ministeriale 17 giugno 2016 sono integralmente attribuite al PFTE e aggiunte a quelle di cui al comma 2, secondo i seguenti criteri: a) l'aliquota QbII.05 deve essere attribuita alla progettazione esecutiva nel caso non ci sia l'affidamento congiunto della progettazione e dell'esecuzione delle opere, e al PFTE in caso di appalto integrato; b) l'aliquota QbII.08 non si applica in caso di appalto integrato, in quanto la previsione del capitolato speciale e dello schema di contratto sul PFTE è già compensata dall'aliquota QbI.05.
Le aliquote relative alla progettazione esecutiva come definite nel decreto ministeriale 17 giugno 2016 sono integralmente attribuite alla nuova progettazione esecutiva, secondo i seguenti criteri: a) le aliquote QbIII.03, QbIII.04, QbIII.05, QbIII.07, nel caso di appalto integrato, devono essere riconosciute per metà alla progettazione del PFTE e, perla restante metà, al progetto esecutivo al fine di compensare le prestazioni di revisione in fase esecutiva degli elaborati anticipati al PFTE; b) nei casi ordinari, ovvero di affidamento congiunto delle due fasi progettuali, le aliquote QbIII.03, QbIII.04, QbIII.05, QbIII.07 restano interamente di competenza della progettazione esecutiva. |
| - | Nuovo Codice Appalti D. Lgs. 36/2023. Determinazione compensi per opere pubbliche. Metodologia BIM. In seguito alla determinazione dell'importo da porre a base di gara, relativamente agli appalti per cui è obbligatoria l'adozione di metodologia Building Information Modeling (B.I.M.), dovrà applicarsi un incremento percentuale pari al 10 per cento sul complessivo di calcolo degli onorari e prima dell'applicazione della percentuale relativa alle spese e oneri accessori, che sono calcolate anche sull'incremento percentuale BIM. Tale incremento deve essere applicato a tutti i servizi e a tutte le prestazioni oggetto di affidamento. |
Versione: 2.23d (07/06/2023) |
| - | Migliorata la creazione delle fatture elettroniche in caso di ritenuta d'acconto |
Versione: 2.23a (17/03/2023) |
| - | Versione di allineamento con archivi di NOVA Studio Tecnico |
Versione: 2.22g (10/01/2023) |
| - | Fattura elettronica: adozione delle nuove specifiche tecniche in vigore dal 1° ottobre 2022 |
Versione: 2.22f (09/11/2022) |
| - | Fatturazione elettronica: introdotta la possibilità di emettere un'autofattura. La funzionalità è accessibile dal menu contestuale associato al tasto destro del mouse o dal pulsante Operazioni all'interno della sezione "Registro documenti | Fatture e parcelle" |
| - | Aggiunta la possibilità di effettuare un controllo "semi-automatico" sull'esistenza di un determinato codice fiscale in anagrafe tributaria e/o la corrispondenza di un codice fiscale con i dati anagrafici di una persona fisica in possesso dell'Agenzia delle Entrate (Soggetti | Operazioni) |
| - | Stampa parcelle in formato GEO. Introdotte le seguenti nuove variabili:
1) (|FATTURE.SCONTO|) e (|FATTURE.NETTOAPAGARECONSCONTO) da utilizzarsi per gestire lo sconto in fattura di cui all'articolo 121 del D.L. n. 34 del 2020
2) (|FATTURE.FATTUREACCONTOTESTONOIVA|) e (|FATTURE.FATTUREACCONTOTESTOIVA|) da utilizzarsi per gestire le fatture in saldo ed acconto |
Versione: 2.22e (07/09/2022) |
| - | Parametri parcellazione e fatturazione elettronica: aggiunta cassa avvocati TC01 - "Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Avvocati e Procuratori Legali" |
Versione: 2.22c (07/06/2022) |
| - | Parcellazione | Fatturazione elettronica. Nel caso di trasmissione di autofattura - generata in seguito alla registrazione di fattura di acquisto in "Reverse Charge" - il documento viene ora compilato come da nuove linee guida dell'Agenzia delle Entrate: viene quindi indicato, come cedente/prestatore, il fornitore che ha emesso la fattura "Reverse Charge", mentre come cessionario/committente, viene indicato il soggetto che trasmette (intestatario dell'autofattura)
|
Versione: 2.22 (14/03/2022) |
| - | Parcellazione | Fatturazione elettronica. Introdotta la possibilità di indicare il campo "Tipo cessione/prestazione" all'interno della finestra di dettaglio della specifica visualizzabile attraverso la funzione "Visualizza dettagli (Ctrl + F2)" disponibile nel popup menu associato al tasto destro del mouse |
| - | Parcellazione | Fatturazione elettronica. Introdotta la possibilità di indicare un numero illimitato di commesse in fase di esportazione della fattura in formato XML |
| - | Aggiornamento della tabella dei comuni |
Versione: 2.21l (02/02/2022) |
| - | Nuova funzione "Elenco soggetti | Stampe | Stampa verifica scadenza documenti di identità" |