Versione: 2.25b (01/04/2025) |
| - | Adeguamento alle nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica (versione 1.4) in vigore dal 1° aprile 2025 |
Versione: 2.25 (03/03/2025) |
| - | Aggiornata tabella comuni |
| - | Adeguamento del software alle disposizioni contenute nel Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 10 dicembre 2024 (GU n. 294 del 16-12-2024) in virtù del quale il saggio degli interessi legali è stato modificato, a partire dal 1° gennaio 2025, dal 2,5% al 2% con conseguente modifica della "tabella dei tassi legali" |
Versione: 2.24d (04/11/2024) |
| - | Migliorata la stampa del quadro riassuntivo delle parcelle |
Versione: 2.24b (01/07/2024) |
| - | Migliorata l'importazione dei soggetti da file CSV/TXT e da blocco degli appunti |
Versione: 2.24a (29/05/2024) |
| - | Aggiornamento del riepilogo ISA (Studi settore) per il periodo di imposta 2023 |
Versione: 2.24 (04/03/2024) |
| - | Adeguamento del software alle modifiche introdotte dall'art. 1, comma 88, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213, che dispone l'aumento della ritenuta bancaria dall'8% all'11% sui bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta (art. 25, Legge 30 luglio 2010, n. 122) |
| - | Fattura elettronica: introdotta la possibilità di specificare se la fattura elettronica è stata inviata al Sistema di Interscambio (SDI) dell'Agenzia delle Entrate. E' altresì possibile visualizzare la colonna nel registro fatture per un'immediata individuazione delle stesse |
| - | Aggiornamento della tabella dei comuni |
Versione: 2.23h (07/11/2023) |
| - | Visualizza fatture elettroniche: con le ultime versioni dei browser (Chrome, Edge, Firefox) non è più possibile visualizzare file xml associati a fogli di stile xsl. Per risolvere la problematica, le funzioni "Visualizza fattura da file XML" e "Visualizza fattura passiva da file XML" utilizzano ora un browser integrato |
Versione: 2.23g (16/10/2023) |
| - | Migliorata la creazione guidata parcella in caso di tariffario "D.M. 17/06/2016 e D. Lgs. 36/2023" |
Versione: 2.23f (18/08/2023) |
| - | Migliorata l'importazione immagini da file DXF e DWG |
Versione: 2.23e (05/07/2023) |
| - | Nuovo Codice Appalti D. Lgs. 36/2023. Determinazione compensi per opere pubbliche. Adeguamento della tavola Z-2 sulla base dell'Allegato I.13 - Determinazione dei parametri per la progettazione (art. 41, comma 15 del Codice). In fase di stesura della parcella è ora disponibile la nuova opzione "D.M. 17/06/2016 e D. Lgs. 36/2023" |
| - | Nuovo Codice Appalti D. Lgs. 36/2023. Determinazione compensi per opere pubbliche. Gestione dell'appalto integrato.
Le aliquote relative alla progettazione definitiva così come definite dal decreto ministeriale 17 giugno 2016 sono integralmente attribuite al PFTE e aggiunte a quelle di cui al comma 2, secondo i seguenti criteri: a) l'aliquota QbII.05 deve essere attribuita alla progettazione esecutiva nel caso non ci sia l'affidamento congiunto della progettazione e dell'esecuzione delle opere, e al PFTE in caso di appalto integrato; b) l'aliquota QbII.08 non si applica in caso di appalto integrato, in quanto la previsione del capitolato speciale e dello schema di contratto sul PFTE è già compensata dall'aliquota QbI.05.
Le aliquote relative alla progettazione esecutiva come definite nel decreto ministeriale 17 giugno 2016 sono integralmente attribuite alla nuova progettazione esecutiva, secondo i seguenti criteri: a) le aliquote QbIII.03, QbIII.04, QbIII.05, QbIII.07, nel caso di appalto integrato, devono essere riconosciute per metà alla progettazione del PFTE e, perla restante metà, al progetto esecutivo al fine di compensare le prestazioni di revisione in fase esecutiva degli elaborati anticipati al PFTE; b) nei casi ordinari, ovvero di affidamento congiunto delle due fasi progettuali, le aliquote QbIII.03, QbIII.04, QbIII.05, QbIII.07 restano interamente di competenza della progettazione esecutiva. |
| - | Nuovo Codice Appalti D. Lgs. 36/2023. Determinazione compensi per opere pubbliche. Metodologia BIM. In seguito alla determinazione dell'importo da porre a base di gara, relativamente agli appalti per cui è obbligatoria l'adozione di metodologia Building Information Modeling (B.I.M.), dovrà applicarsi un incremento percentuale pari al 10 per cento sul complessivo di calcolo degli onorari e prima dell'applicazione della percentuale relativa alle spese e oneri accessori, che sono calcolate anche sull'incremento percentuale BIM. Tale incremento deve essere applicato a tutti i servizi e a tutte le prestazioni oggetto di affidamento. |
Versione: 2.23d (07/06/2023) |
| - | Migliorata la creazione delle fatture elettroniche in caso di ritenuta d'acconto |
Versione: 2.23a (17/03/2023) |
| - | Versione di allineamento con archivi di NOVA Studio Tecnico |
Versione: 2.22g (10/01/2023) (Continua nella prossima pagina) |