Gestione completa successioni e volture catastali:
  • Redazione guidata di ogni tipo di successione
  • Importazione dei dati dalle visure catastali in PDF
  • Calcolo automatico dei valori, delle imposte e delle sanzioni
  • Composizione di tutta la documentazione integrativa prevista
  • "All-in-one": validazione, autenticazione e trasmissione telematica
  • Console telematica per la gestione delle ricevute

Tutte le novità della versione 2025

Versione 2.24q (24/06/2025)

  • Elenco dichiarazioni: aggiunta nuova colonna "Imp. Succ. Autoliquidata" che riporta l'importo dell'imposta di successione (per le pratiche apertesi dal 1/1/2025). Al primo accesso sarà necessario eseguire la funzione "Ricrea elenco (scansione cartella dati)" dal menu contestuale associato al tasto destro del mouse, al fine di analizzare le pratiche già salvate ed impostare il contenuto del nuovo campo
  • Comando "Accedi ad Entratel": introdotta la possibilità di accedere ad Entratel utilizzando un browser "ad-hoc" fornito con DE.A.S. alternativo a quello di sistema. L'opzione può essere impostata tramite la funzione "Strumenti | Parametri generali" e permette di ovviare ai casi in cui non è possibile stabilire un corretto collegamento con la pagina di autenticazione del sito dell'Agenzia delle Entrate. La possibilità di utilizzare il browser alternativo è disponibile solo sui sistemi operativi Windows 10 o Windows 11 (su Windows Server potrebbe essere necessario installare il runtime di WebView2)
Versione 2.24p (11/06/2025)

  • In conseguenza delle nuove specifiche tecniche Voltura Web, che richiedono i codici diritto in lettere maiuscole, si è reso necessario separare le funzionalità di esportazione in XML per Voltura Web e per Voltura 2.0.
Versione 2.24o (06/05/2025)

  • Calcoli | Liquidazione imposte: in caso di ravvedimento operoso vengono ora ripartiti fra gli eredi e legatari anche le sanzioni e gli interessi
  • Ravvedimento operoso per mancato addebito: per le successioni apertesi dal 1/1/2025, in presenza di imposta di successione e richiesta di addebito contestuale alla presentazione vengono ora calcolate anche le sanzioni e gli interessi per l'imposta di successione (sull'importo totale o sul solo acconto in caso di pagamento rateale)
  • Imposta di successione: viene ora indicato nel prospetto di liquidazione delle imposte e all'interno della funzione di rateizzazione il termine ultimo per il versamento (90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione)
  • Verifica pratica: viene ora segnalato il caso in cui, in una dichiarazione sostitutiva, all'interno della sezione V-bis, sia stato indicato un importo nel campo "imposta di successione già versata" maggiore di quello indicato nel campo "imposta di successione da versare", come previsto (erroneamente) dalle specifiche tecniche ministeriali. Perché la dichiarazione venga validata dal modulo di controllo è infatti necessario inserire un importo pari o inferiore all'imposta da versare.
  • Modello "Richiesta ex art. 34, comma 5, T.U. (rendita proposta)": la variabile $TABELLA-IMMOBILI-RENDITAPROPOSTA$ riporta ora - per gli immobili oggetto della richiesta - anche i dati relativi alla consistenza ed agli eventuali graffati
Versione 2.24n (15/04/2025)

  • Rateizzazione imposta di successione: gli interessi vengono ora calcolati sulla base del tasso previsto dall'art. 5, comma 3, del Decreto 21 maggio 2009, fissato al 3 per cento annuo a scalare (vedi anche punto 2.5 della circolare 17/E del 29 aprile 2016)
Versione 2.24m (02/04/2025)

  • Stampe | Stampa documenti integrativi (Agenzia delle Entrate): ripristinato il modello pdf "Richiesta di dilazione dell'imposta di successione" da utilizzarsi per le successioni apertesi prima del 1° gennaio 2025 e per le quali sia stato notificato l'avviso di liquidazione dell'imposta. Ricordiamo che per le altre successioni è disponibile il comando "Composizione documenti | Richiesta di dilazione dell'imposta di successione" che riporta anche il prospetto delle rate
  • Stampe | Composizione documenti: nuovo documento "Dichiarazione prima casa (dal 1-1-2025)" che riporta tutte le casistiche previste dal quadro EH (lettere a-i) ed in particolar modo le novità introdotte dal D.L. 69/2023 e dall'articolo 1, comma 116, della legge 207/2024
Versione 2.24l (13/03/2025)

  • Download ricevute e documenti. Ripristinato corretto funzionamento a seguito delle modifiche apportate al sito dell'Agenzia delle Entrate a causa delle quali veniva visualizzato il messaggio "HTTP/1.0 403 Forbidden"
Versione 2.24k (03/03/2025)

  • Quadro immobili | "Modifica dati in multiselezione (o per gruppi)": la funzione permette ora di inserire anche i dati delle trascrizioni e/o registrazioni relative alla "discordanza dati intestatario"
  • Strumenti | Parametri generali | Altre preferenze | Frequenza auto aggiornamento: è ora disponibile una nuova opzione "ALL'AVVIO" che fa sì che il software ricerchi la disponibilità di nuovi aggiornamenti ogni volta che viene avviato. Con questa opzione la ricerca avviene "in background" e solo nel caso di disponibilità di nuovi aggiornamenti verrà mostrato un avviso.
Versione 2.24j (26/02/2025)

  • Adeguamento del calcolo dell'imposta di successione sulla base del contenuto della "Guida al calcolo dell'imposta di successione" pubblicata nella sezione "Dichiarazione di successione | Come pagare le imposte" del sito dell'Agenzia delle Entrate in data 14 febbraio 2025.

    Il documento introduce le seguenti grandezze:

    QE: Quota Ereditata
    QP: Quota Passività
    QN: Quota Netta (QE-QP)
    QDN: Quota in Denaro
    PR: Presunzione [10% (QN-QDN)] - QDN
    QTI:- Quota Totale Imponibile (QN+PR)

    Le principali differenze rispetto alle liquidazioni di imposta finora prodotte e validate raffrontandole a quelle dell'Agenzia, riguardano il calcolo delle riduzioni che (come prima) devono essere calcolate tramite una proporzione ma mentre in precedenza questa era impostata come:

    QTI : IMPOSTA = QUOTA AGEVOLATA : X

    viene ora espressa, nella guida AdE, come:

    QE : IMPOSTA = QUOTA AGEVOLATA : X
    non tenendo quindi conto della presunzione e delle passività
  • Stampa del nuovo modello di dichiarazione nella versione bilingue "italiano/tedesco" e "italiano/sloveno"
  • Wizard agevolazioni: inserito pulsante "Azzera tutto" per eliminare tutte le riduzioni ed agevolazioni (ad eccezione delle agevolazioni prima casa e delle riduzioni per precedenti successioni nel quinquennio, art. 25, comma 1, TUS) associate a soggetti, immobili ed altri beni
Versione 2.24i (17/02/2025)

  • La sezione relativa al Quadro EI riporta ora le informazioni che verranno stampate sul modello, ricavate automaticamente da DE.A.S. sulla base di quanto specificato nei quadri EB/EC all'interno dei campi:

    - discordanza dati intestatario
    - passaggi senza atti legali
  • Quadro EH - Sezione II - Agevolazione prima casa: all'interno delle dichiarazioni, la lettera d) ora riporta "di essere titolare su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata con le agevolazioni sull'acquisto della prima casa e di impegnarmi al trasferimento della stessa entro due anni dal decesso;" mentre precedentemente il riferimento era "un anno dal decesso"
  • Aggiunta la funzione "Rateizzazione imposta di successione" anche nel menu "Calcoli"
Versione 2.24h (14/02/2025)
Versione 2.24f (17/01/2025)

  • DE.A.S. viene abitualmente utilizzato anche per redigere domande di voltura catastale per riunioni di usufrutto ( vedi filmato). Dal 1° gennaio 2025 non è più possibile presentare tali domande con tipologia "afflusso" ma solo con tipologia "preallineamento". Al momento dell'esportazione del file in Voltura 2.0 viene ora chiesto se cambiare la tipologia per permetterne la corretta importazione nel Desktop del Territorio.
Versione 2.24d (15/01/2025)

  • Adeguamento del software alla Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 2/E del 10 gennaio 2025 - "Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla dichiarazione di successione di cui al Testo unico del 31 ottobre 1990, n. 346 e ridenominazione di codici tributo esistenti"
  • Nuova funzione "Stampe | Stampa Modello F24 (per imposta di successione)" che permette di generare un eventuale prospetto di rateizzazione dell'imposta e di procedere con la stampa dei relativi modelli F24 per il pagamento dell'imposta (codice tributo 1539) e degli eventuali interessi (codice tributo 1635). Si consiglia di utilizzare questa funzionalità solo dopo la pubblicazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali che recepirà le novità introdotte dal D. Lgs. 18 settembre 2024, n. 139.
  • Successioni presentate tramite il modello 4: azzeramento dei tributi speciali non più dovuti sulla base delle tabelle allegate al D. Lgs. 18 settembre 2024, n. 139. Si consiglia comunque di verificare presso ogni singolo ufficio competente il recepimento delle modifiche e gli eventuali importi ancora applicati.
    Per quanto riguarda le successioni telematiche, la modifica sarà operativa contestualmente alla pubblicazione delle nuove specifiche tecniche da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Versione 2.24c (09/01/2025)

  • Download ricevute e documenti. Il sito dell'Agenzia delle Entrate presenta attualmente un problema nell'effettuare il download della copia della dichiarazione con gli estremi di registrazione (SUCC4) : "errore nell'invocazione del servizio prelievo documento". Ciò interrompeva il flusso di lavoro della funzionalità con il messaggio "HTTP/1.1 500 Internal Server Error". Viene ora gestita questa casistica di eccezione e il download continua per le altre tipologie di documento
Versione 2.24b (08/01/2025)
Versione 2.24a (02/01/2025)

  • Aggiornamento dei tributi dovuti per i servizi ipotecari e catastali, di cui alla "Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali" allegata al D. Lgs. 31 ottobre 1990, n. 347, come sostituita dall’articolo 5, comma 1, lettera b), del D. Lgs. 18 settembre 2024, n. 139, in vigore dal 1° gennaio 2025.

    In base a detta tabella, la tassa ipotecaria dovuta in caso di presentazione della dichiarazione di successione tramite modello 4 (successioni apertesi prima del 3/10/2006) aumenta da 35 a 65 euro mentre i tributi speciali catastali per la presentazione delle volture catastali aumentano da 55 a 70 euro (funzione "Stampa | Stampa modello F24 Elide per volture catastali")

    Per quanto riguarda le successioni telematiche i nuovi importi relativi alla tassa ipotecaria (120 euro per conservatoria in caso di voltura automatica oppure 65 euro in caso di voltura manuale) saranno aggiornati contestualmente alla pubblicazione delle nuove specifiche tecniche da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Versione 2.24 (02/01/2025)

  • Adeguamento del software alle disposizioni contenute nel Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 10 dicembre 2024 (GU n. 294 del 16-12-2024) in virtù del quale il saggio degli interessi legali è stato modificato, a partire dal 1° gennaio 2025, dal 2,5% al 2% con conseguente modifica:

    - della "tabella dei tassi legali"
    - del calcolo degli interessi per il ravvedimento operoso
  • Adeguamento del software alle disposizioni contenute nel Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 dicembre 2024 (GU n. 305 del 31-12-2024) in virtù del quale "il prospetto dei coefficienti per la determinazione della base imponibile dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie, allegato al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro e al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni è determinato assumendo 2,5 per cento come misura di riferimento" con conseguente mantenimento:

    - della "tabella coefficienti usufrutto"
    - del calcolo del valore di usufrutto e nuda proprietà (a partire dall'età dell'usufruttuario)
  • Adeguamento della funzionalità "Strumenti | Calcolo valore usufrutto a tempo determinato" sulla base del nuovo comma 1-ter dell'art. 17 del T.U. D. Lgs. 346/1990, così come introdotto dal D. Lgs. 139/2024:
    "1-ter. Ai fini della determinazione dei valori di cui ai commi 1 e 1-bis non può essere assunto un saggio legale d'interesse inferiore al 2,5 per cento"
    Si rammenta inoltre che, in caso di rendita perpetua o a tempo indeterminato, il valore deve ora essere pari a quaranta volte l'annualità (era venti volte fino al 31/12/2024)
  • L'elenco dei soggetti, degli immobili, degli altri cespiti, delle passività e degli allegati viene ora mostrato in formato tabellare per una migliore leggibilità. La larghezza delle singole colonne può essere personalizzata dall'utente e la modifica verrà automaticamente salvata per le future visualizzazioni. Per ripristinare l'aspetto originario è possibile utilizzare il comando Strumenti | Ripristina impostazioni elenchi (default)
  • Ricevute telematiche: aggiunta la possibilità di "estrarre" le ricevute memorizzate all'interno della pratica tramite drag and drop. La funzionalità può essere utile, ad esempio, per allegare direttamente una o più ricevute ad una email senza doverle prima aprire e salvare con nome
  • Quadro allegati: nuovo comando "Visualizza allegato convertito in formato PDF/A" disponibile all'interno del menu contestuale associato al tasto destro del mouse e dal pulsante "Operazioni" (funzione utile per poter verificare la qualità del file PDF/A generato dal programma e le relative dimensioni)
  • Calcolo valori fondi di investimento: possibilità di utilizzare fino a 6 cifre decimali (anziché le 4 cifre di default) per i campi quantità, valore unitario, valore unitario esente e percentuale di esenzione, permettendo così di imputare in modo puntuale i valori desumibili dai prospetti forniti da alcuni istituti di credito. Per abilitare tale opzione (per la pratica correntemente aperta) utilizzare la relativa funzionalità associata al tasto destro del mouse all'interno della finestra di calcolo
  • Controllo diagnostico file telematico: introdotta la possibilità di stampare in formato PDF l'esito del controllo
  • Stampa verifica pratica: al momento della generazione del file xml da trasmettere viene ora segnalato se lo stato della pratica (Dati generali | Altri dati) è rimasto impostato come "RACCOLTA DATI"', "IN ELABORAZIONE"', "SOSPESA"' o "PRONTA PER LA FIRMA"'
  • Stampa brogliaccio della pratica: vengono ora riportate, per gli immobili, le situazioni "Discordanza dati intestatario" e "Passaggi intermedi senza atti legali"
  • Nuova funzione "Strumenti | Elimina file di backup ~" che permette di cancellare dal disco i file di backup che DE.A.S. crea automaticamente al momento del salvataggio di ogni pratica
Pagina 1 di 36 (1061 novità)Prev1234567343536Next
Versione: 2.24q (24/06/2025)
 -Elenco dichiarazioni: aggiunta nuova colonna "Imp. Succ. Autoliquidata" che riporta l'importo dell'imposta di successione (per le pratiche apertesi dal 1/1/2025). Al primo accesso sarà necessario eseguire la funzione "Ricrea elenco (scansione cartella dati)" dal menu contestuale associato al tasto destro del mouse, al fine di analizzare le pratiche già salvate ed impostare il contenuto del nuovo campo
 -Comando "Accedi ad Entratel": introdotta la possibilità di accedere ad Entratel utilizzando un browser "ad-hoc" fornito con DE.A.S. alternativo a quello di sistema. L'opzione può essere impostata tramite la funzione "Strumenti | Parametri generali" e permette di ovviare ai casi in cui non è possibile stabilire un corretto collegamento con la pagina di autenticazione del sito dell'Agenzia delle Entrate. La possibilità di utilizzare il browser alternativo è disponibile solo sui sistemi operativi Windows 10 o Windows 11 (su Windows Server potrebbe essere necessario installare il runtime di WebView2)
Versione: 2.24p (11/06/2025)
 -In conseguenza delle nuove specifiche tecniche Voltura Web, che richiedono i codici diritto in lettere maiuscole, si è reso necessario separare le funzionalità di esportazione in XML per Voltura Web e per Voltura 2.0.
Versione: 2.24o (06/05/2025)
 -Calcoli | Liquidazione imposte: in caso di ravvedimento operoso vengono ora ripartiti fra gli eredi e legatari anche le sanzioni e gli interessi
 -Ravvedimento operoso per mancato addebito: per le successioni apertesi dal 1/1/2025, in presenza di imposta di successione e richiesta di addebito contestuale alla presentazione vengono ora calcolate anche le sanzioni e gli interessi per l'imposta di successione (sull'importo totale o sul solo acconto in caso di pagamento rateale)
 -Imposta di successione: viene ora indicato nel prospetto di liquidazione delle imposte e all'interno della funzione di rateizzazione il termine ultimo per il versamento (90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione)
 -Verifica pratica: viene ora segnalato il caso in cui, in una dichiarazione sostitutiva, all'interno della sezione V-bis, sia stato indicato un importo nel campo "imposta di successione già versata" maggiore di quello indicato nel campo "imposta di successione da versare", come previsto (erroneamente) dalle specifiche tecniche ministeriali. Perché la dichiarazione venga validata dal modulo di controllo è infatti necessario inserire un importo pari o inferiore all'imposta da versare.
 -Modello "Richiesta ex art. 34, comma 5, T.U. (rendita proposta)": la variabile $TABELLA-IMMOBILI-RENDITAPROPOSTA$ riporta ora - per gli immobili oggetto della richiesta - anche i dati relativi alla consistenza ed agli eventuali graffati
Versione: 2.24n (15/04/2025)
 -Rateizzazione imposta di successione: gli interessi vengono ora calcolati sulla base del tasso previsto dall'art. 5, comma 3, del Decreto 21 maggio 2009, fissato al 3 per cento annuo a scalare (vedi anche punto 2.5 della circolare 17/E del 29 aprile 2016)
Versione: 2.24m (02/04/2025)
 -Stampe | Stampa documenti integrativi (Agenzia delle Entrate): ripristinato il modello pdf "Richiesta di dilazione dell'imposta di successione" da utilizzarsi per le successioni apertesi prima del 1° gennaio 2025 e per le quali sia stato notificato l'avviso di liquidazione dell'imposta. Ricordiamo che per le altre successioni è disponibile il comando "Composizione documenti | Richiesta di dilazione dell'imposta di successione" che riporta anche il prospetto delle rate
 -Stampe | Composizione documenti: nuovo documento "Dichiarazione prima casa (dal 1-1-2025)" che riporta tutte le casistiche previste dal quadro EH (lettere a-i) ed in particolar modo le novità introdotte dal D.L. 69/2023 e dall'articolo 1, comma 116, della legge 207/2024
Versione: 2.24l (13/03/2025)
 -Download ricevute e documenti. Ripristinato corretto funzionamento a seguito delle modifiche apportate al sito dell'Agenzia delle Entrate a causa delle quali veniva visualizzato il messaggio "HTTP/1.0 403 Forbidden"
Versione: 2.24k (03/03/2025)
 -Quadro immobili | "Modifica dati in multiselezione (o per gruppi)": la funzione permette ora di inserire anche i dati delle trascrizioni e/o registrazioni relative alla "discordanza dati intestatario"
 -Strumenti | Parametri generali | Altre preferenze | Frequenza auto aggiornamento: è ora disponibile una nuova opzione "ALL'AVVIO" che fa sì che il software ricerchi la disponibilità di nuovi aggiornamenti ogni volta che viene avviato. Con questa opzione la ricerca avviene "in background" e solo nel caso di disponibilità di nuovi aggiornamenti verrà mostrato un avviso.
Versione: 2.24j (26/02/2025)
 -Adeguamento del calcolo dell'imposta di successione sulla base del contenuto della "Guida al calcolo dell'imposta di successione" pubblicata nella sezione "Dichiarazione di successione | Come pagare le imposte" del sito dell'Agenzia delle Entrate in data 14 febbraio 2025.

Il documento introduce le seguenti grandezze:

QE: Quota Ereditata
QP: Quota Passività
QN: Quota Netta (QE-QP)
QDN: Quota in Denaro
PR: Presunzione [10% (QN-QDN)] - QDN
QTI:- Quota Totale Imponibile (QN+PR)

Le principali differenze rispetto alle liquidazioni di imposta finora prodotte e validate raffrontandole a quelle dell'Agenzia, riguardano il calcolo delle riduzioni che (come prima) devono essere calcolate tramite una proporzione ma mentre in precedenza questa era impostata come:

QTI : IMPOSTA = QUOTA AGEVOLATA : X

viene ora espressa, nella guida AdE, come:

QE : IMPOSTA = QUOTA AGEVOLATA : X
non tenendo quindi conto della presunzione e delle passività
 -Stampa del nuovo modello di dichiarazione nella versione bilingue "italiano/tedesco" e "italiano/sloveno"
 -Wizard agevolazioni: inserito pulsante "Azzera tutto" per eliminare tutte le riduzioni ed agevolazioni (ad eccezione delle agevolazioni prima casa e delle riduzioni per precedenti successioni nel quinquennio, art. 25, comma 1, TUS) associate a soggetti, immobili ed altri beni
Versione: 2.24i (17/02/2025)
 -La sezione relativa al Quadro EI riporta ora le informazioni che verranno stampate sul modello, ricavate automaticamente da DE.A.S. sulla base di quanto specificato nei quadri EB/EC all'interno dei campi:

- discordanza dati intestatario
- passaggi senza atti legali
 -Quadro EH - Sezione II - Agevolazione prima casa: all'interno delle dichiarazioni, la lettera d) ora riporta "di essere titolare su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata con le agevolazioni sull'acquisto della prima casa e di impegnarmi al trasferimento della stessa entro due anni dal decesso;" mentre precedentemente il riferimento era "un anno dal decesso"
 -Aggiunta la funzione "Rateizzazione imposta di successione" anche nel menu "Calcoli"
Versione: 2.24h (14/02/2025) (Continua nella prossima pagina)
Pagina 1 di 36 (1061 novità)Prev1234567343536Next