Versione: 2.24q (24/06/2025) |
| - | Elenco dichiarazioni: aggiunta nuova colonna "Imp. Succ. Autoliquidata" che riporta l'importo dell'imposta di successione (per le pratiche apertesi dal 1/1/2025). Al primo accesso sarà necessario eseguire la funzione "Ricrea elenco (scansione cartella dati)" dal menu contestuale associato al tasto destro del mouse, al fine di analizzare le pratiche già salvate ed impostare il contenuto del nuovo campo |
| - | Comando "Accedi ad Entratel": introdotta la possibilità di accedere ad Entratel utilizzando un browser "ad-hoc" fornito con DE.A.S. alternativo a quello di sistema. L'opzione può essere impostata tramite la funzione "Strumenti | Parametri generali" e permette di ovviare ai casi in cui non è possibile stabilire un corretto collegamento con la pagina di autenticazione del sito dell'Agenzia delle Entrate. La possibilità di utilizzare il browser alternativo è disponibile solo sui sistemi operativi Windows 10 o Windows 11 (su Windows Server potrebbe essere necessario installare il runtime di WebView2) |
Versione: 2.24p (11/06/2025) |
| - | In conseguenza delle nuove specifiche tecniche Voltura Web, che richiedono i codici diritto in lettere maiuscole, si è reso necessario separare le funzionalità di esportazione in XML per Voltura Web e per Voltura 2.0. |
Versione: 2.24o (06/05/2025) |
| - | Calcoli | Liquidazione imposte: in caso di ravvedimento operoso vengono ora ripartiti fra gli eredi e legatari anche le sanzioni e gli interessi |
| - | Ravvedimento operoso per mancato addebito: per le successioni apertesi dal 1/1/2025, in presenza di imposta di successione e richiesta di addebito contestuale alla presentazione vengono ora calcolate anche le sanzioni e gli interessi per l'imposta di successione (sull'importo totale o sul solo acconto in caso di pagamento rateale) |
| - | Imposta di successione: viene ora indicato nel prospetto di liquidazione delle imposte e all'interno della funzione di rateizzazione il termine ultimo per il versamento (90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione) |
| - | Verifica pratica: viene ora segnalato il caso in cui, in una dichiarazione sostitutiva, all'interno della sezione V-bis, sia stato indicato un importo nel campo "imposta di successione già versata" maggiore di quello indicato nel campo "imposta di successione da versare", come previsto (erroneamente) dalle specifiche tecniche ministeriali. Perché la dichiarazione venga validata dal modulo di controllo è infatti necessario inserire un importo pari o inferiore all'imposta da versare. |
| - | Modello "Richiesta ex art. 34, comma 5, T.U. (rendita proposta)": la variabile $TABELLA-IMMOBILI-RENDITAPROPOSTA$ riporta ora - per gli immobili oggetto della richiesta - anche i dati relativi alla consistenza ed agli eventuali graffati |
Versione: 2.24n (15/04/2025) |
| - | Rateizzazione imposta di successione: gli interessi vengono ora calcolati sulla base del tasso previsto dall'art. 5, comma 3, del Decreto 21 maggio 2009, fissato al 3 per cento annuo a scalare (vedi anche punto 2.5 della circolare 17/E del 29 aprile 2016) |
Versione: 2.24m (02/04/2025) |
| - | Stampe | Stampa documenti integrativi (Agenzia delle Entrate): ripristinato il modello pdf "Richiesta di dilazione dell'imposta di successione" da utilizzarsi per le successioni apertesi prima del 1° gennaio 2025 e per le quali sia stato notificato l'avviso di liquidazione dell'imposta. Ricordiamo che per le altre successioni è disponibile il comando "Composizione documenti | Richiesta di dilazione dell'imposta di successione" che riporta anche il prospetto delle rate
|
| - | Stampe | Composizione documenti: nuovo documento "Dichiarazione prima casa (dal 1-1-2025)" che riporta tutte le casistiche previste dal quadro EH (lettere a-i) ed in particolar modo le novità introdotte dal D.L. 69/2023 e dall'articolo 1, comma 116, della legge 207/2024 |
Versione: 2.24l (13/03/2025) |
| - | Download ricevute e documenti. Ripristinato corretto funzionamento a seguito delle modifiche apportate al sito dell'Agenzia delle Entrate a causa delle quali veniva visualizzato il messaggio "HTTP/1.0 403 Forbidden" |
Versione: 2.24k (03/03/2025) |
| - | Quadro immobili | "Modifica dati in multiselezione (o per gruppi)": la funzione permette ora di inserire anche i dati delle trascrizioni e/o registrazioni relative alla "discordanza dati intestatario" |
| - | Strumenti | Parametri generali | Altre preferenze | Frequenza auto aggiornamento: è ora disponibile una nuova opzione "ALL'AVVIO" che fa sì che il software ricerchi la disponibilità di nuovi aggiornamenti ogni volta che viene avviato. Con questa opzione la ricerca avviene "in background" e solo nel caso di disponibilità di nuovi aggiornamenti verrà mostrato un avviso. |
Versione: 2.24j (26/02/2025) |
| - | Adeguamento del calcolo dell'imposta di successione sulla base del contenuto della "Guida al calcolo dell'imposta di successione" pubblicata nella sezione "Dichiarazione di successione | Come pagare le imposte" del sito dell'Agenzia delle Entrate in data 14 febbraio 2025.
Il documento introduce le seguenti grandezze:
QE: Quota Ereditata QP: Quota Passività QN: Quota Netta (QE-QP) QDN: Quota in Denaro PR: Presunzione [10% (QN-QDN)] - QDN QTI:- Quota Totale Imponibile (QN+PR)
Le principali differenze rispetto alle liquidazioni di imposta finora prodotte e validate raffrontandole a quelle dell'Agenzia, riguardano il calcolo delle riduzioni che (come prima) devono essere calcolate tramite una proporzione ma mentre in precedenza questa era impostata come:
QTI : IMPOSTA = QUOTA AGEVOLATA : X
viene ora espressa, nella guida AdE, come:
QE : IMPOSTA = QUOTA AGEVOLATA : X non tenendo quindi conto della presunzione e delle passività |
| - | Stampa del nuovo modello di dichiarazione nella versione bilingue "italiano/tedesco" e "italiano/sloveno"
|
| - | Wizard agevolazioni: inserito pulsante "Azzera tutto" per eliminare tutte le riduzioni ed agevolazioni (ad eccezione delle agevolazioni prima casa e delle riduzioni per precedenti successioni nel quinquennio, art. 25, comma 1, TUS) associate a soggetti, immobili ed altri beni |
Versione: 2.24i (17/02/2025) |
| - | La sezione relativa al Quadro EI riporta ora le informazioni che verranno stampate sul modello, ricavate automaticamente da DE.A.S. sulla base di quanto specificato nei quadri EB/EC all'interno dei campi:
- discordanza dati intestatario - passaggi senza atti legali |
| - | Quadro EH - Sezione II - Agevolazione prima casa: all'interno delle dichiarazioni, la lettera d) ora riporta "di essere titolare su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata con le agevolazioni sull'acquisto della prima casa e di impegnarmi al trasferimento della stessa entro due anni dal decesso;" mentre precedentemente il riferimento era "un anno dal decesso" |
| - | Aggiunta la funzione "Rateizzazione imposta di successione" anche nel menu "Calcoli" |
Versione: 2.24h (14/02/2025) (Continua nella prossima pagina) |