Versione: 2.22f (10/05/2023) |
| - | Adeguamento del software al nuovo sistema di cifratura dell'ambiente Entratel attraverso i nuovi certificati con i seguenti requisiti minimi di sicurezza: algoritmo di hash: SHA-256, algoritmo di cifratura AES-256 e lunghezza chiavi RSA 4096 bit (cifratura) e 4096 o 2048 bit (firma) ed alla nuova versione 1.5.3 di Entratel Multifile rilasciata in data 08/05/2023 |
Versione: 2.22e (12/04/2023) |
| - | Nuova funzionalità "File | Crea pratica precompilata da Entratel" che, inserendo il solo codice fiscale del de cuius, predispone una dichiarazione di successione già precompilata, prelevando dalla banca dati catastale tutti i dati degli immobili - compresi i dati riguardanti la titolarità e la relativa quota di diritto - che risultano intestati al de cuius. Per l'accesso è necessario specificare le credenziali Entratel, già normalmente memorizzate nella tabella Intermediari. |
| - | Quadro immobili: la funzione "Modifica dati immobili in multiselezione (o per gruppi)" consente ora di impostare anche il campo "Tipo rendita" con i valori previsti ("", "Rendita Definitiva", "Rendita Proposta" oppure "Rendita da Attribuire") |
| - | Aggiornamento archivio comuni e sezioni censuarie |
Versione: 2.22d (06/03/2023) |
| - | Creazione automatica della voltura catastale da ricevuta "esiti": è ora possibile selezionare quali immobili contrassegnare per la creazione della domanda |
| - | Creazione automatica della voltura catastale da ricevuta "esiti": viene ora impostata automaticamente la tipologia "Recupero da voltura automatica" |
| - | Verifica formale della pratica: viene ora segnalata l'eventuale mancanza allegato dell'allegato EG9 in caso di richiesta agevolazioni prima casa da parte del coniuge rinunciatario (controllo non eseguito dal software ministeriale) |
Versione: 2.22c (27/02/2023) |
| - | Importa dati immobili da banca dati catastale: aggiunta la possibilità di selezionare l'intermediario con cui accedere alla banca dati catastale |
Versione: 2.22b (22/02/2023) |
| - | Nuova funzionalità "Importa dati immobili da banca dati catastale", disponibile nel quadro immobili all'interno del menu "Modifica" e del menu contestuale associato al testo destro del mouse. La funzione preleva dalla banca dati catastale tutti i dati degli immobili - compresi i dati riguardanti la titolarità e la relativa quota di diritto - che risultano intestati al soggetto ricercato (tramite il codice fiscale del de cuius). Per l'accesso è necessario specificare le credenziali Entratel, già normalmente memorizzate nella tabella Intermediari. Avvertenze per l'utilizzo del servizio da parte dell'Agenzia delle Entrate: "Si avverte che la banca dati contiene dati personali tutelati a norma del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. L'uso improprio o eccessivo di dette informazioni è punibile ai sensi di legge." |
| - | Nuova funzionalità relativa alla ricevuta "Esiti della domanda di voltura catastale": al momento del download della ricevuta e/o inserendo manualmente la stessa nella relativa sezione del software, vengono ora segnalati gli eventuali immobili per i quali non è stato possibile procedere con la registrazione della voltura catastale. E' possibile anche contrassegnare automaticamente tali immobili con lo stato "Da completare" ed evidenziarli con sfondo di colore giallo all'interno dell'elenco immobili e creare automaticamente le domande di voltura per i soli immobili in oggetto.
E' altresì possibile analizzare una ricevuta precedentemente acquisita tramite il comando "Visualizza esiti volture" disponibile all'interno del menu contestuale associato al tasto destro del mouse e dal menu "Operazioni" all'interno della sezione "Registro ricevute telematiche"
Vedi relativa scheda tecnica
|
| - | Crea fascicolo ricevute telematiche: al momento della creazione viene chiesto se inserire o meno nel fascicolo anche l'attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione
|
Versione: 2.22a (06/02/2023) |
| - | Aggiornamento archivio comuni e sezioni censuarie |
Versione: 2.22 (02/01/2023) |
| - | Adeguamento del programma alla modifica introdotta dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 13 dicembre 2022 (GU n. 292 del 15-12-2022) in virtù del quale il saggio degli interessi legali è stato modificato, a partire dal 1° gennaio 2023, dall'1,25% al 5% con conseguente adeguamento:
- della "tabella dei tassi legali" - del calcolo degli interessi per il ravvedimento operoso |
| - | Adeguamento del programma alla modifica introdotta dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 20 dicembre 2022 (GU n. 304 del 30-12-2022) "Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni", con conseguente adeguamento:
- della "tabella coefficienti usufrutto" - del calcolo del valore di usufrutto e nuda proprietà (a partire dall'età dell'usufruttuario) |
Versione: 2.21l (03/11/2022) |
| - | Aggiornamento comuni e sezioni censuarie |
| - | Nuova funzione: "Strumenti | Calcolo valore usufrutto a tempo determinato" |
| - | Resa disponibile nuova variabile $TABELLAEREDICFGP$ da utilizzarsi all'interno dei testi base, che riporta i dati di tutti gli eredi comprensivi di codice fiscale e grado di parentela |
Versione: 2.21i (17/10/2022) |
| - | Adeguamento del software alla nuova release del modulo di controllo versione 2.0.4 (aggiornamento comuni e province) |
| - | Aggiornamento tabella dei comuni |
| - | Quadro fabbricati (EC/EM) | Elenco degli immobili: vengono ora mostrati all'interno dell'elenco, i dati delle eventuali particelle graffate |
Versione: 2.21h (13/09/2022) (Continua nella prossima pagina) |