Versione: v14.01f (05/04/2023) |
| - | Miglioramento dell'esportazione CENED+2 |
Versione: v14.01e (30/01/2023) |
| - | Calcolo rendimento di emissione: è stato implementato un nuovo metodo di valutazione per il calcolo del rendimento di emissione. Il metodo "Dettagliato" permette di gestire le situazioni in cui nella zona termica sono presenti diverse tipologie di terminali di emissione. La funzione è accessibile dalla pagina RISCALDAMENTO a livello del nodo zona termica. |
Versione: v14.01d (14/12/2022) |
| - | [Funzionalità in versione BETA] Compatibilità con CENED+2: Euclide Certificazione Energetica permette ora di creare file XML compatibili con il formato CENED+2 utilizzato in Regione Lombardia.
Al fine di ottenere un file che corrisponda a tutti i requisiti e che utilizzi gli stessi algoritmi di calcolo, viene utilizzato il medesimo motore di calcolo utilizzato dal catasto regionale. In fase di creazione del file XML, verranno automaticamente attivati i moduli di servizio e di calcolo di CENED+2 per ottenere dei risultati di calcolo del tutto analoghi a quelli del sistema regionale. L'uso di CENED+2 Motore è stato autorizzato da parte dell'Azienda regionale per l'Innovazione e gli Acquisti - Aria S.p.A.in data 24/11/2022, prot. N. IA.2022.0072237
Per utilizzare tale funzione è necessario creare una pratica attraverso il menù "File | Nuovo | Pratica CENED+2". |
Versione: v14.01c (30/11/2022) |
| - | APE Regione Veneto: adozione del formato xml v. 12 ridotto dal 1° dicembre 2022 |
| - | Pareti e solai composti: introdotta la possibilità di copiare e/o spostare intere pareti/solai da un vano all'altro e da una pratica all'altra tramite i comandi CTRL+C e CTRL+V oppure tramite il drag & drop |
Versione: v14.01b (24/11/2022) |
| - | Nuova funzione "Duplicazione impianto" disponibile all'interno del menu contestuale associato al tasto destro del mouse |
| - | Zone non servite dal generatore | Fattore di correzione dello scambio termico verso ambienti non climatizzati: viene ora mostrato il valore del coefficiente |
| - | Componenti finestrati | Infissi doppi | Possibilità di imputare una resistenza intercapedine "personalizzata" |
Versione: v14.01a (21/10/2022) |
| - | Nuova funzione "Copia dati tra zone termiche" che consente di copiare le impostazioni dei sottosistemi di emissione, regolazione e distribuzione locale di una zona termica in una o più altre zone del sistema edificio-impianto |
Versione: v14.01 (12/10/2022) |
| - | Nuova funzione "Wizard per l'inserimento dei Ponti termici": il software tramite una procedura guidata riesce a rilevare automaticamente alcune tipologie di ponti termici presenti nel vano |
| - | Nuova funzione "Wizard inserimento impianto termico": il software attraverso una procedura guidata aiuta l'utente nella definizione dei dati relativi ai sottosistemi dell'impianto termico (generazione, distribuzione, regolazione ed emissione) e permette di assegnarlo alle zone termiche servite |
| - | Introdotta una nuova funzionalità che crea per per ogni impianto un grafico per facilitare l'utente nella gestione della struttura dell'impianto. Il grafico evidenzia le zone servite dall'impianto e la composizione dei dati relativi ai sottosistemi di emissione, regolazione, distribuzione e generazione |
| - | Nuova opzione "Impianto fotovoltaico installato su più falde" che permette di gestire i casi in cui l'impianto fotovoltaico è formato da moduli che ricadono su falde con orientamenti diversi
|
| - | Gestione sistemi ibridi composti da un generatore a pompa di calore abbinato a una caldaia a condensazione: i due generatori vengono ora raggruppati in un unico nodo di tipo Sistema ibrido e vengono gestiti come fossero un'unica entità generatore |
Versione: v13.01i (04/08/2022) |
| - | Modifica multipla proprietà elementi: è ora possibile modificare le dimensioni (Larghezza e Altezza) anche dei parapetti e dei cassonetti. Inoltre, in caso di modifica degli infissi, vengono modificate anche le larghezze dei parapetti e dei cassonetti ad essi collegati |
Versione: v13.01h (21/07/2022) |
| - | Dati immobile | Latitudine e Longitudine: introdotta la possibilità di specificare fino a 4 decimali per i secondi |
Versione: v13.01g (09/06/2022) |
| - | Adeguamento del software al "Decreto sulle fonti rinnovabili RED II n. 199/2021", in vigore dal 13/06/2022. Il Decreto stabilisce nuovi requisiti minimi sulla copertura dei consumi tramite impianti a fonti rinnovabili per i nuovi edifici o le ristrutturazioni rilevanti |
Versione: v13.01f (03/05/2022) |
| - | Calcolo della classe di efficienza e del relativo risparmio per i sistemi BACS (Building Automation): dalla sezione impianti di ciascuna zona è possibile calcolare la classe di efficienza del sistema sulla base della norma UNI EN 15232-1. I relativi dati verranno inseriti all'interno della relazione tecnica e nel prospetto riassuntivo per portale ENEA (nel caso di pratica Ecobonus) |
| - | APE Province Autonome di Trento e Bolzano: adozione del formato xml v. 12 ridotto |