Expert IMU


Gestione professionale adempimenti IMU:
  • Calcolo IMU e stampa del modello F24
  • Stampa della dichiarazione IMU
  • Archivio delle aliquote di tutti i comuni italiani

Tutte le novità della versione 2023

Versione v12.01i (03/07/2023)

  • Nuova versione 3.0.2 del modulo di controllo "Dichiarazione IMU-IMPi EC-PF"
Versione v12.01h (15/06/2023)

  • Aggiornamento della banca dati delle aliquote IMU per l'anno 2023 (501 nuove delibere introdotte per un totale di 3157 delibere presenti per l'anno 2023)
Versione v12.01g (05/06/2023)

  • Aggiornamento della banca dati delle aliquote IMU per l'anno 2023 (415 nuove delibere introdotte per un totale di 2689 delibere presenti per l'anno 2023)
Versione v12.01f (29/05/2023)

  • Adeguamento della misura della riduzione dell'imposta per i pensionati residenti all'estero con pensione maturata in convenzione internazionale con l'Italia (che torna ad essere pari al 50% dopo che, solo per la sola annualità 2022, era stata innalzata al 62,5%)
Versione v12.01e (23/05/2023)

  • Aggiornamento della banca dati delle aliquote IMU per l'anno 2023 (764 nuove delibere introdotte per un totale di 2343 delibere presenti per l'anno 2023)
Versione v12.01d (17/05/2023)

  • Dichiarazione IMU | Sezione Immobili: nuovo comando "Operazioni | Modifica dati in multiselezione" disponibile anche all'interno del menu contestuale associato al tasto destro del mouse che permette di modificare con una unica operazione i dati relativi a caratteristiche, percentuale di possesso, data di inizio/termine possesso o variazione, riduzioni, acquisto, cessione, agenzia delle entrate, estremi del titolo ed altro per tutti gli immobili selezionati
Versione v12.01c (15/05/2023)

  • Aggiornamento della banca dati delle aliquote IMU per l'anno 2023 (611 nuove delibere introdotte)
Versione v12.01b (09/05/2023)

  • Aggiornamento della banca dati delle aliquote IMU per l'anno 2023 (1108 nuove delibere introdotte)
  • ILIA (Imposta Locale Immobiliare Autonoma) adottata dalla regione Friuli Venezia Giulia. Conversione dei codici tributo IMU nazionali nei codici tributo previsti per l'ILIA, secondo il seguente schema:

    Il codice tributo 3912 diventa 5900 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per abitazione principale e relative pertinenze)
    Il codice tributo 3913 diventa 5903 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per fabbricati rurali ad uso strumentale)
    Il codice tributo 3914 diventa 5904 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i terreni)
    Il codice tributo 3916 diventa 5905 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per le aree fabbricabili)
    I codici tributo 3925 e 3930 si accorpano nel 5906 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel Gruppo catastale D e strumentali all'attività economica)

    La regione FVG ha ulteriormente suddiviso il codice tributo nazionale 3918 (altri fabbricati) in:

    5901 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati ad uso abitativo, diversi dall'abitazione principale o assimilata)
    5907 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D e non strumentali all'attività economica)
    5908 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati strumentali all'attività economica diversi da quelli classificati nel Gruppo catastale D)
    5909 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per gli altri immobili)

    Expert IMU raggruppa tutti gli altri fabbricati all'interno del codice tributo 5901. Ci saranno quindi casi in cui l'importo indicato come 5901 dovrà essere ripartito manualmente, utilizzando l''F24 semplificato, utilizzando anche i suddetti codici 5907, 5908 e 5909.
Versione v12.01a (08/05/2023)

  • Introdotta nuova funzionalità per la trasmissione telematica della dichiarazione IMU persone fisiche. Attraverso l'apposito menu del pulsante Stampe verrà creato un file conforme alle specifiche tecniche ministeriali. Il file così prodotto potrà anche essere controllato e validato dall'interno di Expert IMU con conseguente creazione del file .dcm. Quest'ultimo dovrà poi essere autenticato e trasmesso utilizzando Desktop Telematico e/o le funzionalità messe a disposizione dal canale Entratel
Versione v12.01 (17/04/2023)

  • Adeguamento del software alle disposizioni di cui all'art. 1, comma 767 della Legge 160/2019, così come modificato dall'articolo 1, comma 767, lettera b), della legge n. 197/2022: "In deroga all'articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e al terzo periodo del presente comma, a decorrere dal primo anno di applicazione obbligatoria del prospetto di cui ai commi 756 e 757 del presente articolo, in mancanza di una delibera approvata secondo le modalita' previste dal comma 757 e pubblicata nel termine di cui al presente comma, si applicano le aliquote di base previste dai commi da 748 a 755".

    Ad oggi il decreto MEF che individua le fattispecie sulla base delle quali i comuni possono diversificare le aliquote non è ancora stato emanato per cui - anche in riferimento alla Risoluzione MEF 1/DF del 18 febbraio 2020 - viene adottato il calcolo "standard" (acconto sulla base delle aliquote 2022 e saldo sulla base delle aliquote deliberate per il 2023).

    Il software permette comunque, attraverso un apposito flag da impostare tramite la funzione "Strumenti | Tabelle di sistema | Tabella dei comuni", di adottare il nuovo metodo di calcolo (aliquote base in mancanza di delibera).
  • Adeguamento del software ai nuovi coefficienti per i fabbricati del gruppo D, non iscritti in catasto ed interamente posseduti da imprese (Decreto MEF del 13 febbraio 2023)
    https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/02/27/23A01065/sg
  • Per gestire le nuove disposizioni di cui all'art. 1, comma 759, lettera g-bis) della Legge 160/2019 "gli immobili non utilizzabili ne' disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all'autorita' giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. Il soggetto passivo comunica al comune interessato, secondo modalita' telematiche stabilite con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sentita la Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali, il possesso dei requisiti che danno diritto all'esenzione. Analoga comunicazione deve essere trasmessa allorchè cessa il diritto all'esenzione" è possibile impostare
    il campo "Riduzione %" come "ESENTE", così come per tutti gli altri casi previsti dal sopra citato comma 759
  • Nuova interfaccia d'uso riprogettata per un utilizzo ancora più semplice ed intuitivo. Sono disponibili diversi temi di interfaccia, selezionabili dal menu "Strumenti | Seleziona tema"
Pagina 1 di 18 (516 novità)Prev1234567161718Next
Versione: v12.01i (03/07/2023)
 -Nuova versione 3.0.2 del modulo di controllo "Dichiarazione IMU-IMPi EC-PF"
Versione: v12.01h (15/06/2023)
 -Aggiornamento della banca dati delle aliquote IMU per l'anno 2023 (501 nuove delibere introdotte per un totale di 3157 delibere presenti per l'anno 2023)
Versione: v12.01g (05/06/2023)
 -Aggiornamento della banca dati delle aliquote IMU per l'anno 2023 (415 nuove delibere introdotte per un totale di 2689 delibere presenti per l'anno 2023)
Versione: v12.01f (29/05/2023)
 -Adeguamento della misura della riduzione dell'imposta per i pensionati residenti all'estero con pensione maturata in convenzione internazionale con l'Italia (che torna ad essere pari al 50% dopo che, solo per la sola annualità 2022, era stata innalzata al 62,5%)
Versione: v12.01e (23/05/2023)
 -Aggiornamento della banca dati delle aliquote IMU per l'anno 2023 (764 nuove delibere introdotte per un totale di 2343 delibere presenti per l'anno 2023)
Versione: v12.01d (17/05/2023)
 -Dichiarazione IMU | Sezione Immobili: nuovo comando "Operazioni | Modifica dati in multiselezione" disponibile anche all'interno del menu contestuale associato al tasto destro del mouse che permette di modificare con una unica operazione i dati relativi a caratteristiche, percentuale di possesso, data di inizio/termine possesso o variazione, riduzioni, acquisto, cessione, agenzia delle entrate, estremi del titolo ed altro per tutti gli immobili selezionati
Versione: v12.01c (15/05/2023)
 -Aggiornamento della banca dati delle aliquote IMU per l'anno 2023 (611 nuove delibere introdotte)
Versione: v12.01b (09/05/2023)
 -Aggiornamento della banca dati delle aliquote IMU per l'anno 2023 (1108 nuove delibere introdotte)
 -ILIA (Imposta Locale Immobiliare Autonoma) adottata dalla regione Friuli Venezia Giulia. Conversione dei codici tributo IMU nazionali nei codici tributo previsti per l'ILIA, secondo il seguente schema:

Il codice tributo 3912 diventa 5900 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per abitazione principale e relative pertinenze)
Il codice tributo 3913 diventa 5903 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per fabbricati rurali ad uso strumentale)
Il codice tributo 3914 diventa 5904 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i terreni)
Il codice tributo 3916 diventa 5905 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per le aree fabbricabili)
I codici tributo 3925 e 3930 si accorpano nel 5906 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel Gruppo catastale D e strumentali all'attività economica)

La regione FVG ha ulteriormente suddiviso il codice tributo nazionale 3918 (altri fabbricati) in:

5901 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati ad uso abitativo, diversi dall'abitazione principale o assimilata)
5907 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D e non strumentali all'attività economica)
5908 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati strumentali all'attività economica diversi da quelli classificati nel Gruppo catastale D)
5909 (Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per gli altri immobili)

Expert IMU raggruppa tutti gli altri fabbricati all'interno del codice tributo 5901. Ci saranno quindi casi in cui l'importo indicato come 5901 dovrà essere ripartito manualmente, utilizzando l''F24 semplificato, utilizzando anche i suddetti codici 5907, 5908 e 5909.
Versione: v12.01a (08/05/2023)
 -Introdotta nuova funzionalità per la trasmissione telematica della dichiarazione IMU persone fisiche. Attraverso l'apposito menu del pulsante Stampe verrà creato un file conforme alle specifiche tecniche ministeriali. Il file così prodotto potrà anche essere controllato e validato dall'interno di Expert IMU con conseguente creazione del file .dcm. Quest'ultimo dovrà poi essere autenticato e trasmesso utilizzando Desktop Telematico e/o le funzionalità messe a disposizione dal canale Entratel
Versione: v12.01 (17/04/2023)
 -Adeguamento del software alle disposizioni di cui all'art. 1, comma 767 della Legge 160/2019, così come modificato dall'articolo 1, comma 767, lettera b), della legge n. 197/2022: "In deroga all'articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e al terzo periodo del presente comma, a decorrere dal primo anno di applicazione obbligatoria del prospetto di cui ai commi 756 e 757 del presente articolo, in mancanza di una delibera approvata secondo le modalita' previste dal comma 757 e pubblicata nel termine di cui al presente comma, si applicano le aliquote di base previste dai commi da 748 a 755".

Ad oggi il decreto MEF che individua le fattispecie sulla base delle quali i comuni possono diversificare le aliquote non è ancora stato emanato per cui - anche in riferimento alla Risoluzione MEF 1/DF del 18 febbraio 2020 - viene adottato il calcolo "standard" (acconto sulla base delle aliquote 2022 e saldo sulla base delle aliquote deliberate per il 2023).

Il software permette comunque, attraverso un apposito flag da impostare tramite la funzione "Strumenti | Tabelle di sistema | Tabella dei comuni", di adottare il nuovo metodo di calcolo (aliquote base in mancanza di delibera).
 -Adeguamento del software ai nuovi coefficienti per i fabbricati del gruppo D, non iscritti in catasto ed interamente posseduti da imprese (Decreto MEF del 13 febbraio 2023)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/02/27/23A01065/sg
 -Per gestire le nuove disposizioni di cui all'art. 1, comma 759, lettera g-bis) della Legge 160/2019 "gli immobili non utilizzabili ne' disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all'autorita' giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. Il soggetto passivo comunica al comune interessato, secondo modalita' telematiche stabilite con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sentita la Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali, il possesso dei requisiti che danno diritto all'esenzione. Analoga comunicazione deve essere trasmessa allorchè cessa il diritto all'esenzione" è possibile impostare
il campo "Riduzione %" come "ESENTE", così come per tutti gli altri casi previsti dal sopra citato comma 759
 -Nuova interfaccia d'uso riprogettata per un utilizzo ancora più semplice ed intuitivo. Sono disponibili diversi temi di interfaccia, selezionabili dal menu "Strumenti | Seleziona tema"
Versione: v11.01h (03/01/2023)
 -Adeguamento del programma alla modifica introdotta dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 13 dicembre 2022 (GU n. 292 del 15-12-2022) in virtù del quale il saggio degli interessi legali è stato modificato, a partire dal 1° gennaio 2023, dall'1,25% al 5% con conseguente adeguamento del calcolo degli interessi per il ravvedimento operoso
Versione: v11.01g (30/11/2022)
 -Migliorata la funzionalità per l'importazione dei dati dalle visure catastali: è ora possibile, attraverso la nuova funzione "Operazioni | Importazione soggetti ed immobili da visura catastale", importare anche i dati del soggetto selezionato con le relative quote di proprietà degli immobili
 -Aggiornamento della banca dati delle aliquote IMU per l'anno 2022 (326 nuove delibere introdotte o modificate)
Versione: v11.01f (08/11/2022) (Continua nella prossima pagina)
Pagina 1 di 18 (516 novità)Prev1234567161718Next