Il corso
Il condominio e la sua amministrazione con particolare riguardo all’agevolazione
superbonus 110% ed altre detrazioni fiscali vigenti.
Il corso sarà svolto in diretta online tramite internet e sarà tenuto da docenti professionisti con expertise consolidata nei singoli settori di normativa.
Ogni lezione avrà una durata di 3 ore, inizierà alle ore 14:30 e terminerà alle 17.30.
Gli ultimi 30 minuti saranno dedicati a rispondere in diretta alle domande formulate per iscritto dai singoli partecipanti.
Programma 1 Lezione
Lezione del 6/06:
La disciplina del Superbonus alla luce delle ultime disposizioni di legge (legge di bilancio 2023, DL “Aiuti quater”, DL n. 11/2023 convertito in legge n. 38/2023 ecc).
Verifica regolarità delle delibere condominiali assunte entro il 19/24 Novembre 2022 (progetti, computi, contratti, capitolati e mandati conferiti ecc.) validità/invalidità ed impugnazione delle delibere.
Verifica della CILAS, degli incarichi conferiti e dei lavori eseguiti o da eseguirsi.
Analisi situazione SAL
e vari interventi trainanti e trainati eseguite o da eseguirsi. Gestione delle varianti relative alla CILAS od altri titoli edilizi con verifica sanatorie eventualmente necessarie per le parti comuni.
Analisi rapporto tra gli interventi sulle parti comuni ed esclusive.
Gestione rapporti con il General Contractor e/o imprese esecutrici.
La nuova disciplina della cessione dei crediti post 17 Febbraio 2023.
Programma 2 Lezione
Lezione dell' 8/06:
Il ruolo e responsabilità dell’amministratore di condominio nell’ambito delle pratiche superbonus 110% ed altre detrazioni fiscali.
Assemblea in presenza o in video conferenza e/o miste (parte in videoconferenza e parte in presenza) validità e gestione delle stesse validità/invalidità ed impugnazione delle delibere: stesura di un corretto verbale per delibere per le detrazioni fiscali.
Suggerimenti e strategie per evitare i ricorsi per invalidare le delibere assembleari.
Spese e delibere nulle o annullabili.
Antenne ed impianti fotovoltaici in condominio.
Installazione di pannelli fotovoltaici e/o pannelli solari non centralizzati.
Installazione di pannelli fotovoltaici senza autorizzazione dell’assemblea.
L’ascensore in condominio: novità legislative ed aspetti critici.
La manutenzione straordinaria urgente: la responsabilità dell’amministratore.
Obbligo di verifica dell’acqua condominiale e responsabilità dell’amministratore (art. 23 DM n. 18/2023).
Programma 3 Lezione
Lezione del 12/06:
Analisi Casto Tipo intervento Superbonus, la gestione del decoro architettonico, la ripartizione degli interventi su parti comuni e private, la responsabilità e compenso dell’amministratore nel caso di sua nomina di RL, l’applicazione dei bonus ordinari, i rapporti con le banche per prestiti concessi.
Esempio pratico trasmissione SAL ENEA condominio e privati, di cessione dei crediti.
Contratti e coperture assicurative.
La chiusura dei lavori e SAL al 31.12.2023 e timeline per lavori da ultimarsi entro il 2024/2025.
Programma 4 Lezione
Lezione del 15/06:
La tenuta della contabilità e della gestione contabile dei vari lavori al 110% o al 90% con possibilità di detrazione fiscale;
La responsabilità dell’amministratore nei lavori inerenti le varie detrazioni fiscali, sconto in fattura o cessione del credito;
Superbonus 110% o 90%: gestione/criticità/casi pratici; Il regime attuale relativa alla cessione del credito o sconto in fattura;
Check list congruità degli importi;
La ripartizione dei costi in eccesso fra condomini (per importi che superano i costi massimi ammessi);
Gestione problema della morosità in condominio e recupero crediti;
Analisi delle recenti risposte ENEA ed Agenzie delle Entrate su casi pratici condominiali;
Preventivo e bilancio finale dei lavori eseguiti e contabilità di chiusura dopo emissione SAL al 31.12.2023.
Programma 5 Lezione
Programma Lezione del 19/06:
La gestione della sicurezza dell’edificio condominiale con particolare riguardo ai requisiti di staticità e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti idrici, elettrici ed agli ascensori e montacarichi, alla verifica della manutenzione delle parti comuni degli edifici ed alla prevenzione incendi con focus particolare su:
• Protocolli della sicurezza in ambito condominiale (manutenzione impianti, gestione spazi comuni, eventuale sanificazione);
• prevenzione incendi: attività soggette ai controlli dei VVFF, Adempimenti previsti dal DM 25.01.2019 (edifici civili oltre i 12 m. di altezza antincendio);
• lavori sulle coperture: parapetti mobili/ ponteggi mobili;
• impianti ascensore e montacarichi: adempimenti previsti, controlli e verifiche;
• impianti elettrici e messa a terra: documentazione e verifiche periodiche;
• impianti fotovoltaici, pannelli solari e colonnine ricarica: adempimenti previsti, controlli e verifiche;
• linee vita: installazione, verifica periodica, responsabilità civili e penali.
Programma 6 Lezione
Lezione del 22/06:
dalle 14:30 alle 16:30 - Lezione di recupero sulle varie materie per chi avesse perso una delle 5 lezioni sopra riportate.
dalle 17:00 alle 18:00 - ESAME FINALE IN PRESENZA A FIRENZE:
Test di domande a scelta multipla di cui solo una risposta è corretta.
Modalità di svolgimento
• 5 lezioni da 3 ore svolti in formato audio con webcam e supportato dalla presentazione di slide (webinar);
• una lezione da 2 ore di recupero per chi avesse perso una delle 5 lezioni;
• la prima parte sarà rivolti alla trattazione degli argomenti di studio. Nella seconda il docente risponderà in diretta alle domande
formulate dai partecipanti durante il webinar;
• Per poter partecipare, è necessario avere un PC o tablet con connessione internet veloce ed un paio casse o cuffie.
Test finale
Test conclusivo - basato su 4 domande per singola lezione per un totale di 20 domande.
Ogni discente dovrà rispondere ad almeno 13 domande (65%) in maniera corretta per superare il test.
Il test finale conclusivo del corso sarà svolto in presenza a Firenze.
Come iscriversi
Per aderire al corso è sufficiente cliccare sul tasto Acquista disponibile sulla destra. Il costo è pari a € 0 e non verrà richiesto nessun pagamento.
Al momento dell'ordine è obbligatorio indicare il nominativo del partecipante, relativo Codice Fiscale, il Collegio/Ordine di appartenenza, il numero di iscrizione all'Albo e l'indirizzo email sul quale verranno inviate le comunicazioni personali.
Responsabilità Geo Network
La Società Geo Network srl non è responsabile della mancata attribuzione dei crediti in caso di problemi con il collegamento internet o nel caso il partecipante non ricevesse l'e-mail del collegamento. Per essere sicuro di ricevere sempre le nostre comunicazioni, si consiglia di salvare nella rubrica gli indirizzi info@geonetworkformazione.it e customercare@gotowebinar.com.
In caso non fosse arrivata l'e-mail del collegamento (che solitamente viene inviata il giorno prima del corso, a meno che l'iscrizione non venga fatta poco prima dell'inizio e in questo caso il partecipante verrà caricato poco prima dell'inizio del webinar), si consiglia di contattare il num. 0187622198 per chiedere delucidazioni.
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/ 100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei singoli ordini o Collegi.
La società Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.
Tempistiche di accreditamento
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei vari Ordini o Collegi.
La Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.
Aggiornamento obbligatorio per Amministratori di Condominio è stato accreditato per i Periti Industriali dall'ordine dei Periti Industriali di Firenze ed è in fase di accreditamento presso vari Ordini e Collegi.