Il corso
Il corso ha l'obiettivo di analizzare l'impatto della nuova disciplina varata dal Governo Meloni sul Superbonus per i lavori attualmente in corso, per quelli iniziati da poco e per le prossime pratiche 2023. In particolare, i docenti analizzeranno gli effetti pratici del
- taglio al 90% per i condomini per l'anno 2023
- la proroga del 110% al 31 marzo 2023 per le unifamiliari che hanno rispettato il raggiungimento del 30% dei lavori effettuati al 30.09.2022 e le conseguenze per le pratiche che non hanno rispettato detto vincolo
- Superbonus con aliquota del 90% per le unifamiliari con reddito ISEE sotto i € 15,000 e nuovo quoziente familiare
- il regime corretto della detrazione in dichiarazione dei redditi, sconto in fattura e cessione del credito.
I docenti analizzeranno la nuova disciplina con esempi pratici per fare chiarezza sulle varie problematiche e la disciplina corretta da applicare.
Il programma
- Le modifiche agli artt. 119 e 121 del DL n. 34/2020
- Il regime delle agevolazioni nel 2023/2025
- La predisposizione della CILAS entro il 25.11.2022 e SAL fine lavori al 31.12. 2022
- Il nuovo regime dei lavori trainati
- Esempi ed analisi casi pratici.
Modalità di svolgimento
La lezione sarà svolta in diretta tramite internet (webinar) e supportato dalla
presentazione di slide
• I primi 105 minuti saranno rivolti alla trattazione degli argomenti di studio previsti
nel programma
• Gli ultimi 15 minuti saranno dediti a fornire risposte alle domande più interessanti formulate per iscritto dai partecipanti durante il webinar nel limite di tempo disponibile
• Per partecipare occorre avere un PC, tablet o smartphone con connessione internet
veloce e casse audio
I Docenti
Dott. Nicola Forte dottore commercialista e fiscalista esperto, pubblicista e docente
universitario
Geom. Alessio Tesconi esperto in edilizia ed urbanistica, consulente in materia di bonus edilizi a banche e società di revisione
Come iscriversi
Per aderire al corso è sufficiente cliccare sul tasto Acquista disponibile sulla destra.
Al momento dell'ordine è obbligatorio indicare il nominativo del partecipante, relativo Codice Fiscale, il Collegio/Ordine di appartenenza, il numero di iscrizione all'Albo e l'indirizzo email sul quale verranno inviate le comunicazioni personali.
Responsabilità Geo Network
La Società Geo Network srl non è responsabile della mancata attribuzione dei crediti in caso di problemi con il collegamento internet o nel caso il partecipante non ricevesse l'e-mail del collegamento. Per essere sicuro di ricevere sempre le nostre comunicazioni, si consiglia di salvare nella rubrica gli indirizzi info@geonetworkformazione.it e customercare@gotowebinar.com.
In caso non fosse arrivata l'e-mail del collegamento (che solitamente viene inviata il giorno prima del corso, a meno che l'iscrizione non venga fatta poco prima dell'inizio e in questo caso il partecipante verrà caricato poco prima dell'inizio del webinar), si consiglia di contattare il num. 0187622198 per chiedere delucidazioni.
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/ 100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei singoli ordini o Collegi.
La società Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.
Tempistiche di accreditamento
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei vari Ordini o Collegi.
La Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.
DL. Aiuti Quater come cambia la disciplina Superbonus) è stato accreditato dal Collegio dei Geometri di Novara, dall'Ordine degli Architetti di Novara e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino.