Il corso

IL CORSO E' STATO SPOSTATO AL 04 APRILE 2023.

Il progetto formativo è indirizzato ad approfondire i temi dell’etica, della deontologia professionale e dell’ordinamento professionale.
In questo corso la trattazione analizza i fondamenti dell’etica ed suoi profili attuali, la deontologia professionale ed i diversi riflessi e rapporti per il professionista, la responsabilità disciplinare e l’azione disciplinare dei Consigli di disciplina con il loro funzionamento con cenni alla responsabilità civile del professionista concludendosi con il quadro dell’ordinamento professionale del geometra.

Programma del corso

Introduzione
Saluti iniziali da parte del Geom. Carmelo Ardito Presidente del Collegio di Messina.

L’Etica
• Definizione e fondamenti dell’etica • Etica generale e etiche applicate
• Etica quale processo di formazione e competenza
• L’etica della comunicazione: peculiarità e particolarità nell’ambito professionale Deontologia professionale
• Professione e responsabilità morale • Rapporto tra Etica e deontologia
• Deontologia professionale
• Dall’etica alla deontologia professionale. Regole comportamentali del professionista
• I principi di diligenza, lealtà, correttezza, trasparenza, solidarietà e probità
• Atipicità dell’illecito deontologico e infrazioni disciplinari
• Atipicità dell’illecito deontologico e art. 1776 c.c.
• Illecito deontologico e pregiudizialità penale
• Autonomia delle norme deontologiche
• Natura giuridica delle norme deontologiche
• La potestà disciplinare degli organi professionali
• Ambito di applicazione delle norme deontologiche
• Dilemma deontologico (caso di studio). Responsabilità disciplinare, i consigli di disciplina, le sanzioni disciplinari e cenni sulla responsabilità civile
• Responsabilità disciplinare e volontà dell’azione
• I consigli di disciplina e loro funzionamento
• Il procedimento disciplinare
• Le sanzioni disciplinari
• Cenni sulla responsabilità civile del professionista (contrattuale, extracontrattuale, art.1218, art.1175, art.1776, art.2043 c.c.)
• Dilemma etico (caso di studio). Ordinamento professionale del Geometra
• Regolamento per la Professione (R.D. 11 febbraio 1929 n.274)
• Norme sui Consigli degli Ordini e Collegi e sulle Commissioni centrali professionali (D.Lsg. lgt. 23 novembre 1944, n.382)
• Tariffe forensi in materia penale e stragiudiziale e sanzioni disciplinari per il mancato pagamento dei contributi previsti dal decreto legislativo luogotenenziale 23 novembre 1944, n.382 (Legge 3 agosto 1949, n. 536)
• Modifiche all’ordinamento professionale dei geometri (Legge 7 marzo 1985 n.75) • Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti (d.P.R. 5 giugno 2002 n.328)
• Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (D.L. 13 agosto 2011 n.138)
• Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (D.L. 24 gennaio 2012 n.1)
• Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 ( D.M. 20 luglio 2012 n.140) • Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (D.L. 16 ottobre 2017 n.148)
• Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (D.L. 16 luglio 2020 n.76)
• Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti (Legge 8 novembre 2021 n.163).

Come iscriversi

Per aderire al corso è sufficiente cliccare sul tasto Acquista disponibile sulla destra.

Al momento dell'ordine è obbligatorio indicare il nominativo del partecipante, relativo Codice Fiscale, il Collegio/Ordine di appartenenza, il numero di iscrizione all'Albo e l'indirizzo email sul quale verranno inviate le comunicazioni personali.

Il corso è riservato ai Geometri delle provincie Siciliane.

Modalità di svolgimento

• Le lezione sarà svolta in diretta tramite internet (webinar) e sopportato dalla presentazione di slide
• Per partecipare occorre avere un PC, tablet o smartphone con connessione internet veloce e casse audio
• Verranno fornite slide illustrative e la registrazione della lezione

Il Docente

Geometra Paolo Frediani del Collegio dei Geometri di Pisa docente esperto, studioso e pubblicista con numerose collaborazioni con prestigiose case editrici e giornali.

Crediti formativi

Il Corso è stato accreditato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati di Messina, che attribuirà 3 CFP in materia di ordinamento e deontologia professionale, se verrà rispettato il requisito minimo di partecipazione in diretta (80% delle ore di lezione).

Responsabilità Geo Network

La Società Geo Network srl non è responsabile della mancata attribuzione dei crediti in caso di problemi con il collegamento internet o nel caso il partecipante non ricevesse l'e-mail del collegamento. Per essere sicuro di ricevere sempre le nostre comunicazioni, si consiglia di salvare nella rubrica gli indirizzi info@geonetworkformazione.it e customercare@gotowebinar.com.
In caso non fosse arrivata l'e-mail del collegamento (che solitamente viene inviata il giorno prima del corso, a meno che l'iscrizione non venga fatta poco prima dell'inizio e in questo caso il partecipante verrà caricato poco prima dell'inizio del webinar), si consiglia di contattare il num. 0187622198 per chiedere delucidazioni.
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/ 100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei singoli ordini o Collegi.

La società Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.

Tempistiche di accreditamento

Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei vari Ordini o Collegi.
La Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.

04/04/202315:0018:00 Etica e deontologia del geometra
Geom. Paolo Frediani

Etica, Deontologia e ordinamento professionale del Geometra 28/02 è stato accreditato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati di Messina (3 CFP in materia di ordinamento e deontologia professionale a tutti i Geometri partecipanti anche se iscritti ad altri Collegi, purché sia rispettato il collegamento minimo in diretta dell'80% delle ore di lezione - 2 ora e 25 circa).