Il corso

ATTENZIONE: L'ORARIO DEL CORSO E' VARIATO. IL WEBINAR SI TERRA' DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 17: La recente sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022 ha riconosciuto il diritto all'esenzione IMU ai coniugi residenti in comuni diversi dichiarando l'illegittimità costituzionale di diversi disposizioni del DL n. 201/2011. In sostanza la Corte ha riscritto la definizione di “abitazione principale” definendola il luogo dove il soggetto passivo ha la residenza anagrafica e la dimora abituale a nulla rilevando il luogo di residenza e dimora degli altri membri della famiglia. L’obiettivo del corso è di analizzare gli effetti pratici della sentenza con la possibilità quindi di doppia esenzione e richiesta di rimborso delle somme pagate in eccesso.

Il programma

- Analisi della sentenza n. 209/2022 ed effetti sulla disciplina dell’IMU
- La nuova definizione di abitazione principale e relativi requisiti
- Le pertinenze dell’abitazione principale
- Analisi della giurisprudenza della Cassazione
- Applicazione dell’esenzione ed istanza di rimborso al Comuni
- Casi pratici

Modalità di svolgimento

• La lezione sarà svolta in diretta tramite internet (webinar) e sopportato dalla presentazione di slide
• Per partecipare occorre avere un PC, tablet o smartphone con connessione internet veloce e casse audio
• Verranno fornite slide illustrative e la registrazione della lezione

I Docenti

Dott. Giovanni Avelluto dottore commercialista, revisore legale.
Avv. Andrea Di Leo Avvocato esperto in urbanistica e diritto amministrativo.

Come iscriversi

Per aderire al corso è sufficiente cliccare sul tasto Acquista disponibile sulla destra. Il costo è pari a € 0 e non verrà richiesto nessun pagamento.

Al momento dell'ordine è obbligatorio indicare il nominativo del partecipante, relativo Codice Fiscale, il Collegio/Ordine di appartenenza, il numero di iscrizione all'Albo e l'indirizzo email sul quale verranno inviate le comunicazioni personali.

Responsabilità Geo Network

La Società Geo Network srl non è responsabile della mancata attribuzione dei crediti in caso di problemi con il collegamento internet o nel caso il partecipante non ricevesse l'e-mail del collegamento. Per essere sicuro di ricevere sempre le nostre comunicazioni, si consiglia di salvare nella rubrica gli indirizzi info@geonetworkformazione.it e customercare@gotowebinar.com.
In caso non fosse arrivata l'e-mail del collegamento (che solitamente viene inviata il giorno prima del corso, a meno che l'iscrizione non venga fatta poco prima dell'inizio e in questo caso il partecipante verrà caricato poco prima dell'inizio del webinar), si consiglia di contattare il num. 0187622198 per chiedere delucidazioni.
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/ 100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei singoli ordini o Collegi.

La società Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.

Tempistiche di accreditamento

Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei vari Ordini o Collegi.
La Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.

09/11/202215:0017:00 Abitazione principale e residenze diverse:
un problema ancora da risolvere
Dott. Giovanni Luca Avelluto e Avv. Andrea Di Leo

IMU - L' abitazione principale e residenze diverse è stato accreditato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Rieti (Codice: CV0170371 RI 20221109 A) e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino (codice evento 201106 - per FPC: 2 crediti mat. D.7.5 - per FRL: crediti non utili).