Obiettivo del corso
Il progetto formativo sui temi della deontologia e dell’ordinamento professionale è volto a garantire al geometra la trattazione delle materie nel corso della sua formazione professionale periodica.
Per conseguire tale obiettivo il percorso didattico si articola su quattro distinti
eventi; questi sono da organizzarsi nel triennio formativo al fine di permettere al geometra la comprensione di tutte le tematiche di rilievo e la corretta esplicazione delle
finalità formative sul tema nel corso del periodo dedicato al conseguimento dei crediti formativi professionali.
Programma del corso
1. Introduzione;
2. L’ordinamento professionale del Geometra – rassegna in sintesi;
3. Lo scopo sociale delle professioni;
• Aspetti introduttivi;
• Le radici storiche dello scopo sociale delle professioni;
• Le fonti normative;
• Principi fondamentali;
• Criticità attuali;
• Significato di professione;
• Esperienza qualificata e scopi sociali;
• Caratteri della autoregolamentazione e professione;
• Riflessioni su Parere del Comitato economico e sociale europeo su «Libere professioni 4.0»;
• Riflessioni su Convegno «Il valore sociale delle professioni» - Rapporto Cresme;
• La deontologia come presidio allo scopo sociale delle professioni;
4. Il valore deontologico dello scopo sociale della professione di Geometra;
• Definizioni;
• Il codice deontologico professionale dei geometri - riferimenti;
• Una riflessione Conclusioni - confronto con i partecipanti.
Docente
GEOM. PAOLO FREDIANI: Geometra libero professionista,
dal 1999.
E’ Professore a contratto presso Università di Pisa – Dipartimento Ingegneria Civile e Industriale nel corso di Laurea “Tecniche per le costruzioni civili e la Gestione
del Territorio” E’ docente presso la Scuola Superiore della Magistratura ed iscritto al Ministero della Giustizia per l’erogazione dei corsi DM.28/2010.
E’ autore di volumi e trattati per i maggiori editori italiani e pubblicista per il quotidiano “Il Sole 24 Ore”.
Sulla materia, ha definito i profili etici e deontologici del consulente tecnico nel “Codice della relazione peritale del processo civile di cognizione” (Pisa University Press, 2012) ha pubblicato contributi editoriali e condotto corsi di formazione dal 2018. Dal 2021 svolge attività di relatore presso i Collegi dei Geometri e G.L nei corsi in materia di “Deontologia e ordinamento professionale”.
Come iscriversi
Per aderire al corso è sufficiente cliccare sul tasto Acquista disponibile sulla destra.
Al momento dell'ordine è obbligatorio indicare il nominativo del partecipante, relativo Codice Fiscale, il Collegio/Ordine di appartenenza, il numero di iscrizione all'Albo e l'indirizzo email sul quale verranno inviate le comunicazioni personali.
Modalità di svolgimento e materiale didattico
• La lezione sarà svolta in diretta tramite internet (webinar) e supportato dalla presentazione di slide
• Per partecipare occorre avere un PC, tablet o smartphone con connessione internet veloce e casse audio
• Verranno fornite slide illustrative e la registrazione della lezione
Cosa succede dopo l'acquisto del corso
Dopo l'acquisto, riceverà una prima e-mail con il riepilogo ordine.
In caso non ricevesse l'e-mail con il riepilogo ordine, ma solo l'e-mail del pagamento, sarà nostra premura verificare l'ordine e inserirla nell'elenco partecipanti: è possibile, alle volte, che l'ordine non si concluda correttamente ma che il pagamento, al contrario, vada a buon fine.
Per accedere alla diretta, verrà inviata un'apposita e-mail dalla piattaforma, con il link per il collegamento (solitamente 24/48 ore prima del webinar).
Se il giorno prima del corso, non avesse ricevuto nessuna comunicazione da parte nostra, potrà scrivere a info@geonetworkformazione.it o contattare il numero 0187622198 (9:00-12:30 e 14:00-18:30).
Se nell'area utente/i miei corsi non vede nulla dopo l'ordine o la fatturazione è normale: il corso sarà presente in quella sezione solo dopo una decina di giorni dalla diretta.
La registrazione del corso verrà inviata 24/48 ore dopo la diretta e successivamente caricata nell'area utente/i miei corsi.
Responsabilità Geo Network
La Società Geo Network srl non è responsabile della mancata attribuzione dei crediti in caso di problemi con il collegamento internet o nel caso il partecipante non ricevesse l'e-mail del collegamento. Per essere sicuro di ricevere sempre le nostre comunicazioni, si consiglia di salvare nella rubrica gli indirizzi info@geonetworkformazione.it e customercare@gotowebinar.com.
In caso non fosse arrivata l'e-mail del collegamento (che solitamente viene inviata il giorno prima del corso, a meno che l'iscrizione non venga fatta poco prima dell'inizio e in questo caso il partecipante verrà caricato poco prima dell'inizio del webinar), si consiglia di contattare il num. 0187622198 per chiedere delucidazioni.
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/ 100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei singoli ordini o Collegi.
La società Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.
Tempistiche di accreditamento
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei vari Ordini o Collegi.
La Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.
Il corso "L'ordinamento e il valore Deontologico del Geometra" è in fase di accreditamento per i Geometri per 2 CFP in materia di Etica e Deontologia (nel triennio il Geometra deve, obbligatoriamente, fare 6 CFP in questa materia).