Versione: 2.23h (07/11/2023) |
| - | Visualizza fatture elettroniche: con le ultime versioni dei browser (Chrome, Edge, Firefox) non è più possibile visualizzare file xml associati a fogli di stile xsl. Per risolvere la problematica, le funzioni "Visualizza fattura da file XML" e "Visualizza fattura passiva da file XML" utilizzano ora un browser integrato |
Versione: 2.23g (16/10/2023) |
| - | Banca dati delle quotazioni immobiliari dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate: adeguamento del software alla pubblicazione dei valori relativi al 1° semestre 2023 (data di pubblicazione: 13 ottobre 2023) |
Versione: 2.23f (18/08/2023) |
| - | In fase di registrazione di una fattura passiva da file XML viene ora chiesto se si desidera protocollare il file |
| - | Migliorata l'importazione immagini da file DXF e DWG |
Versione: 2.23e (05/07/2023) |
| - | Nuovo Codice Appalti D. Lgs. 36/2023. Determinazione compensi per opere pubbliche. Adeguamento della tavola Z-2 sulla base dell'Allegato I.13 - Determinazione dei parametri per la progettazione (art. 41, comma 15 del Codice). In fase di stesura della parcella è ora disponibile la nuova opzione "D.M. 17/06/2016 e D. Lgs. 36/2023" |
| - | Nuovo Codice Appalti D. Lgs. 36/2023. Determinazione compensi per opere pubbliche. Gestione dell'appalto integrato.
Le aliquote relative alla progettazione definitiva così come definite dal decreto ministeriale 17 giugno 2016 sono integralmente attribuite al PFTE e aggiunte a quelle di cui al comma 2, secondo i seguenti criteri: a) l'aliquota QbII.05 deve essere attribuita alla progettazione esecutiva nel caso non ci sia l'affidamento congiunto della progettazione e dell'esecuzione delle opere, e al PFTE in caso di appalto integrato; b) l'aliquota QbII.08 non si applica in caso di appalto integrato, in quanto la previsione del capitolato speciale e dello schema di contratto sul PFTE è già compensata dall'aliquota QbI.05.
Le aliquote relative alla progettazione esecutiva come definite nel decreto ministeriale 17 giugno 2016 sono integralmente attribuite alla nuova progettazione esecutiva, secondo i seguenti criteri: a) le aliquote QbIII.03, QbIII.04, QbIII.05, QbIII.07, nel caso di appalto integrato, devono essere riconosciute per metà alla progettazione del PFTE e, perla restante metà, al progetto esecutivo al fine di compensare le prestazioni di revisione in fase esecutiva degli elaborati anticipati al PFTE; b) nei casi ordinari, ovvero di affidamento congiunto delle due fasi progettuali, le aliquote QbIII.03, QbIII.04, QbIII.05, QbIII.07 restano interamente di competenza della progettazione esecutiva. |
| - | Nuovo Codice Appalti D. Lgs. 36/2023. Determinazione compensi per opere pubbliche. Metodologia BIM. In seguito alla determinazione dell'importo da porre a base di gara, relativamente agli appalti per cui è obbligatoria l'adozione di metodologia Building Information Modeling (B.I.M.), dovrà applicarsi un incremento percentuale pari al 10 per cento sul complessivo di calcolo degli onorari e prima dell'applicazione della percentuale relativa alle spese e oneri accessori, che sono calcolate anche sull'incremento percentuale BIM. Tale incremento deve essere applicato a tutti i servizi e a tutte le prestazioni oggetto di affidamento. |
Versione: 2.23d (07/06/2023) |
| - | Migliorata la creazione delle fatture elettroniche in caso di ritenuta d'acconto |
Versione: 2.23c (19/05/2023) |
| - | Introdotta funzionalità per permettere l'importazione dei soggetti nel nuovo software Expert IMU 2023. L'importazione avviene solo se NovaSysTray è in esecuzione |
Versione: 2.23b (13/04/2023) |
| - | Predisposizione e stampa dei nuovi moduli unificati per l'edilizia adottati dalla Regione Toscana |
Versione: 2.23a (17/03/2023) |
| - | Aggiornata la banca dati delle quotazioni immobiliari dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate con i valori relativi al 2° semestre 2021 (data di pubblicazione: 15 marzo 2022) |
Versione: 2.23 (14/03/2023) |
| - | Modulistica PDF. Nuovi modelli VVF aggiornati al decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023, avente in allegato la modulistica oggetto di modifica, da adottarsi obbligatoriamente dal 1° marzo 2023, diffusa dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Ministero dell'Interno con Circolare prot. 739 del 19 gennaio 2023, avente per oggetto “Modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012”.
1) PIN 1 - Valutazione progetto 2) PIN 2 - SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività Antincendio) 3) PIN 2.2 - 2023 Cert REI Certificazione di Resistenza al fuoco) 4) PIN 3 - Attestazione di Rinnovo periodico di conformità antincendio 5) PIN 4 - Istanza di Deroga 6) PIN 5 - Richiesta N.O.F. (Nulla Osta di Fattibilità) |
| - | Modulistica PDF. Introdotto nuovo bollettino CH8-BIS con conto corrente di 12 cifre |
| - | Dettaglio registro / protocollo. Introdotta la possibilità di poter accedere direttamente alla pratica correlata |
| - | Modulistica PDF. Aggiornamento della tabella dei codici tributo |
| - | Aggiornamento della tabella dei comuni |
Versione: 2.22h (01/03/2023) |
| - | Predisposizione e stampa del nuovo modello di Certificazione Unica CU 2023 |
Versione: 2.22g (10/01/2023) (Continua nella prossima pagina) |
| - | Fattura elettronica: adozione delle nuove specifiche tecniche in vigore dal 1° ottobre 2022 |
| - | Adeguamento del programma alla modifica introdotta dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 20 dicembre 2022 (GU n. 304 del 30-12-2022) "Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni", con conseguente adeguamento:
- della "tabella coefficienti usufrutto" - del calcolo del valore di usufrutto e nuda proprietà (a partire dall'età dell'usufruttuario) |