Il corso

La Due Diligence (termine inglese che significa la “diligenza dovuta”) consiste in una verifica: urbanistica, edilizia, impiantistica, catastale, energetica, patrimoniale, ambientale ed eventualmente strutturale di un bene oggetto di un possibile atto di trasferimento (oneroso o a titolo gratuito) attraverso un processo di indagine volto a controllare lo stato di fatto e la conformità dello stesso rispetto alle varie norme in vigore.
L’obiettivo è quello di effettuare un corretto controllo a 360° della cedibilità di un bene che sarà oggetto di una successiva perizia tecnica, a firma di un tecnico incaricato, il quale ne risponderà per le affermazioni ivi contenute nelle sedi competenti in caso di omissione od errori.

Programma del corso

- Il Protocollo d’Intesa siglato il 10.12.2014 dal Consiglio Nazionale Geometri e G.L. ed il Consiglio Nazionale del Notariato;
- Le verifiche a carico del tecnico nella predisposizione e stesura della Relazione tecnica di regolarità:
• Descrizione Proprietà;
• Descrizione Architettonica;
• Consistenza;
• Vincoli Sovraordinati;
• Risultanze Legali – Notarili;
• Situazione Catastale, Urbanistica, Edilizia, Ambientale;
• Strutture;
• Prevenzione Incendi;
• Sicurezza;
• Conformità dello Stato di Fatto con la documentazione in Atti;
• Non Conformità dello Stato di Fatto con la documentazione in Atti;
• Analisi conformità ai requisiti igienico - sanitari di competenza;
• Individuazione irregolarità;
• Individuazione percorso per regolarizzazione (se regolarizzabili);
• Conformità Condizionata;
• Recenti orientamenti della giurisprudenza in materia di “due diligence” e responsabilità del tecnico asseveratore.

I Docenti

Notaio Prof.ssa Giulia Donadio: docente di diritto privato presso Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Pisa.
Geom. Alessio Tesconi : esperto in edilizia ed urbanistica, consulente in materia di bonus edilizi a banche e società di revisione.

Modalità di svolgimento e materiale didattico

• La lezione sarà svolta in diretta tramite internet (webinar) e supportata dalla presentazione di slide;
• Per partecipare occorre avere un PC, tablet o smartphone con connessione internet veloce e casse audio;
• Verranno fornite slide illustrative e la registrazione della lezione

Responsabilità Geo Network

La Società Geo Network srl non è responsabile della mancata attribuzione dei crediti in caso di problemi con il collegamento internet o nel caso il partecipante non ricevesse l'e-mail del collegamento. Per essere sicuro di ricevere sempre le nostre comunicazioni, si consiglia di salvare nella rubrica gli indirizzi info@geonetworkformazione.it e customercare@gotowebinar.com.
In caso non fosse arrivata l'e-mail del collegamento (che solitamente viene inviata il giorno prima del corso, a meno che l'iscrizione non venga fatta poco prima dell'inizio e in questo caso il partecipante verrà caricato poco prima dell'inizio del webinar), si consiglia di contattare il num. 0187622198 per chiedere delucidazioni.
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/ 100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei singoli ordini o Collegi.

La società Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.

Tempistiche di accreditamento

Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei vari Ordini o Collegi.
La Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.

25/07/202316:0018:00 La redazione corretta della relazione tecnica per atti di trasferimento immobiliare
Geom. Alessio Tesconi e Notaio Giulia Donadio

Il corso è stato accreditato dal Collegio de Geometri e Geometri Laureati di Piacenza (che darà i 2 CFP a tutti i Geometri anche se iscritti ad altri Collegi) e dall'Ordine degli Architetti di Novara e VCO.