Obiettivo del corso

L'INIZIO DEL CORSO E' STATO POSTICIPATO AL 20 MARZO 2025

ll corso, composto da 3 lezioni da 2 ore cadauna, ha l’obiettivo di approfondire i metodi e gli strumenti a servizio della progettazione e dell’analisi tecnicoeconomica degli impianti energetici negli edifici, permettendo al discente di acquisire competenze aggiornate su:

• il futuro atteso per l’impiantistica e l’efficientamento energetico degli edifici alla luce delle attuali evoluzioni normative sui requisiti energeticoambientali e dei nuovi obiettivi al 2030 e al 2050;
• linee guida e metodologie per la progettazione e l’analisi costi-benefici dele principali tecnologie impiantistiche del futuro: impianti solari termici, fotovoltaici, a pompa di calore e ibridi, comprensivi dei relativi sistemi di accumulo, ove necessari;
• linee guida, metodologie e bestpractice per il soddisfacimento dei requisiti minimi e l’aumento della classe energetica degli edifici;
• aggiornamenti normativi attesi per requisiti minimi, obbligo di integrazione FER e revisione dell’attestato di prestazione energetica.

A chi è rivolto

A tutti i professionisti che si interessano e/o offrono consulenza in materia di termotecnica, certificazione energetica e/o diagnosi energetica e bonus fiscali (Ecobonus).

Benefici che garantiamo

• Conoscenza approfondita degli adempimenti richiesti in base alla normativa in vigore, sia per la redazione degli APE che per le verifiche energetiche e calcoli dei ponti termici per assicurare una corretta impostazione e gestione delle singole pratiche.
• Maggiore efficienza e sicurezza nei calcoli e negli altri risultati conseguiti.
• Materiale didattico di impostazione pratica e di facile comprensione

I Docenti

Ing. Paolo Conti - Univ. di Pisa (DESTEC)
Andrea Compagnoni - Analista programmatore ed esperto in termotecnica

DIRETTORE DEL CORSO: Prof. Ing. Paolo Conti - DESTEC - Università di Pisa.

Materiale didattico

• La lezione sarà svolta in diretta tramite internet (webinar) e supportato dalla presentazione di slide
• Per partecipare occorre avere un PC, tablet o smartphone con connessione internet veloce e casse audio
• Verranno fornite slide illustrative e la registrazione della lezione

Come iscriversi

Per aderire al corso è sufficiente cliccare sul tasto Acquista disponibile sulla destra.

Al momento dell'ordine è obbligatorio indicare il nominativo del partecipante, relativo Codice Fiscale, il Collegio/Ordine di appartenenza, il numero di iscrizione all'Albo e l'indirizzo email sul quale verranno inviate le comunicazioni personali.

Cosa succede dopo l'acquisto del corso

Dopo l'acquisto, riceverà una prima e-mail con il riepilogo ordine.
In caso non ricevesse l'e-mail con il riepilogo ordine, ma solo l'e-mail del pagamento, sarà nostra premura verificare l'ordine e inserirla nell'elenco partecipanti: è possibile, alle volte, che l'ordine non si concluda correttamente ma che il pagamento, al contrario, vada a buon fine.
Per accedere alla diretta, verrà inviata un'apposita e-mail dalla piattaforma, con il link per il collegamento (solitamente 24/48 ore prima del webinar).
Se il giorno prima del corso, non avesse ricevuto nessuna comunicazione da parte nostra, potrà scrivere a info@geonetworkformazione.it o contattare il numero 0187622198 (9:00-12:30 e 14:00-18:30).
Se nell'area utente/i miei corsi non vede nulla dopo l'ordine o la fatturazione è normale: il corso sarà presente in quella sezione solo dopo una decina di giorni dalla diretta.
La registrazione del corso verrà inviata 24/48 ore dopo la diretta e successivamente caricata nell'area utente/i miei corsi.

Responsabilità Geo Network

La Società Geo Network srl non è responsabile della mancata attribuzione dei crediti in caso di problemi con il collegamento internet o nel caso il partecipante non ricevesse l'e-mail del collegamento. Per essere sicuro di ricevere sempre le nostre comunicazioni, si consiglia di salvare nella rubrica gli indirizzi info@geonetworkformazione.it e customercare@gotowebinar.com.
In caso non fosse arrivata l'e-mail del collegamento (che solitamente viene inviata il giorno prima del corso, a meno che l'iscrizione non venga fatta poco prima dell'inizio e in questo caso il partecipante verrà caricato poco prima dell'inizio del webinar), si consiglia di contattare il num. 0187622198 per chiedere delucidazioni.
Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/ 100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei singoli ordini o Collegi.

La società Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.

Tempistiche di accreditamento

Per poter vedere i CFP sul proprio libretto formativo, ci vorranno dai 30 ai 60 giorni dalla fine del corso.
Le tempistiche di accreditamento variano per i vari Collegi e Ordini e sono comunque legate alla partecipazione in diretta per l'80%/100% delle ore di lezione a seconda dei regolamenti di formazione dei vari Ordini o Collegi.
La Geo Network srl, i Collegi e gli Ordini coinvolti nell'accreditamento non sono responsabili del mancato accreditamento in caso i requisiti minimi richiesti non vengano rispettati o in caso i dati del partecipante richiesti, siano stati scritti in maniera errata.
Tutti i webinar hanno un ID unico e non è possibile far partecipare terzi con lo stesso invito.
La piattaforma tiene presente tutti i collegamenti che vengono fatti anche se, per problemi tecnici, ci si debba scollegare e ricollegare al webinar.

20/03/202514:3016:30 Il futuro dei generatori di calore a seguito dell’EPDB 2024.
Ing. Paolo Conti e Dott. Andrea Compagnoni
27/03/202514:3016:30 L’energia solare negli edifici: i nuovi requisiti e potenzialità energetiche.
Ing. Paolo Conti e Dott. Andrea Compagnoni
03/04/202514:3016:30 Linee guida, metodologie e best-practice con impianti solari, pompa di calore e generatori ibridi.
Ing. Paolo Conti e Dott. Andrea Compagnoni

Il corso "Masterclass Termotecnica" è stato accreditato per Geometri (6 CFP), per gli Architetti (6 CFP) e per i Periti Industriali (6 CFP).