Versione: v10.02c (01/12/2022) |
| - | Nuove stampe relative ai criteri ambientali minimi adeguate al D.M. 23 giugno 2022:
- Stampa elenco componenti edilizi e materiali riciclabili o riutilizzabili - Stampa elenco materiali costituiti da materia recuperata o riciclata
che permettono di redigere un report dettagliato comprendente il calcolo del peso dell'edificio e i valori per le verifiche richieste dal D.M. relativamente ai requisiti stabiliti per tutti i materiali di costruzione e per quelli specifici di ciascuna categoria di materiali considerata nel progetto. Attraverso il campo "Criteri ambientali minim", disponibile nella sezione "Elenco voci | Dettaglio voce | Altri dati", è possibile specificare:
- se la voce è riferita alla parte strutturale o non strutturale dell'opera; - i pesi unitari dei materiali; - le percentuali di materiale riciclabile e riutilizzabile (o recuperato o riciclato); - la categoria di materiale così come definita dal D.M. |
Versione: v10.02b (29/11/2022) |
| - | Stampe: introdotta la possibilità di generare le stampe in formato TIFF multipagina, utile per fornire alla committenza un formato file non modificabile direttamente (le stampe così prodotte sono a tutti gli effetti delle immagini) |
Versione: v10.02a (03/05/2022) |
| - | Verifica della congruità dei prezzi (Decreto MiTE 14/2/2022): introdotta la possibilità di calcolare la percentuale del costo da escludere dalla verifica sulla base della percentuale di incidenza dei materiali (se presente) per ciascuna voce. |
| - | Dettaglio voce | Altri dati: evidenziazione delle percentuali di incidenza per materiali, noli/attrezzature e trasporti. Queste informazioni sono già contenute in alcuni prezziari (ad esempio quelli editi da DEI). |
Versione: v10.02 (13/04/2022) |
| - | Nuovo strumento per la verifica della congruità dei prezzi (detrazioni fiscali) rispetto ai prezzari DEI e/o ai prezzari regionali.
Per maggiori informazioni si faccia riferimento alla scheda tecnica:
Verifica congruità prezzi rispetto ai prezzari DEI e/o ai prezzari regionali. Esiste uno strumento che mi permetta di effettuare in automatico questa verifica? |
Versione: v10.01z (18/02/2022) |
| - | Nuove funzionalità per la gestione della verifica della congruità dei prezzi sulla base del Decreto MITE 14/2/2022 ("Costi massimi")
Per maggiori informazioni si faccia riferimento alla scheda tecnica:
E' possibile redigere il documento di analisi per la congruità dei prezzi sulla base del decreto MITE 75/2022 (c.d. "Costi Massimi") per gli interventi relativi ad interventi Superbonus ed Ecobonus? |
| - | Tabella tipologie intervento per "Detrazione fiscale". Adeguamento della tabella delle tipologie a seguito dell'introduzione, con Provvedimento Agenzia delle Entrate del 3 febbraio 2022, della categoria 32: "Superamento ed eliminazione barriere architettoniche ex art. 119-ter DL n. 34/2020 (solo spese anno 2022)", in caso di intervento non trainato dal Superbonus |
Versione: v10.01y (03/02/2022) |
| - | Nuovo comando "Riepilogo totali | Tipologie interventi detrazioni | Modifica voce selezionata" che permette di cambiare tipologia e/o subalterno per la voce selezionata. Il comando è disponibile all'interno del menu contestuale associato al tasto destro del mouse e dal pulsante Operazioni |
Versione: v10.01x (06/12/2021) |
| - | Le stampe relative ai criteri ambientali minimi:
- Elenco componenti edilizi e materiali riciclabili o riutilizzabili - Elenco materiali costituiti da materia recuperata o riciclata
sono ora disponibili anche all'interno delle contabilità dei lavori oltre che nei computi metrici.
Si ricorda che l'utilizzo avviene attraverso il campo "Criteri ambientali minimi [2.4.1.1 e 2.4.1.2] D.M. 11/10/2017", disponibile nella sezione "Elenco voci | Dettaglio voce | Altri dati", dove è possibile specificare:
- se la voce è riferita alla parte strutturale o non strutturale dell'opera; - i pesi unitari dei materiali; - le percentuali di materiale riciclabile e riutilizzabile (o recuperato o riciclato); - la categoria di materiale così come definita dal D.M. |
Versione: v10.01w (23/09/2021) |
| - | Nuova funzionalità "Appunti" che permette di inserire appunti (annotazioni interne che non verranno stampate) per ciascuna voce, misurazione o analisi dei prezzi. Contestualmente è possibile applicare all'elemento il relativo "stato" (completato, da completare, da controllare, da aggiornare). La funzionalità si attiva dal relativo pulsante o con la combinazione di tasti CTRL + SHIFT + A [scheda tecnica] |
Versione: v10.01v (17/09/2021) |
| - | Stampa delle note alla voce: è ora possibile definire al momento della stampa, tramite le opzioni disponibili in "Altre opzioni | Attributi font note alla voce", gli stili da applicare alle note (grassetto, italico e/o sottolineato) |
| - | Stampa giornale dei lavori: nuova opzione "Stampa delle immagini" |
Versione: v10.01u (17/08/2021) |
| - | Giornale dei lavori | Calendario: nuovo comando "Duplica" disponibile all'interno del menu contestuale associato al tasto destro del mouse che permette di duplicare documenti, eventi, osservazioni e risorse impiegate, memorizzate per il giorno selezionato, in un giorno successivo |
Versione: v10.01t (27/07/2021) |
| - | Tipologia intervento per "Detrazione fiscale". Adeguamento della tabella delle tipologie a seguito dell'introduzione, con Provvedimento Agenzia delle Entrate del 20 luglio 2021, della categoria 28: "Eliminazione delle barriere architettoniche" |
Versione: v10.01s (31/05/2021) |
| - | Formato XPWE: importazione ed esportazione dell'incidenza degli oneri di sicurezza e della manodopera (funzioni accessibili dal menu "File | Importa" e "File | Esporta"
|
Versione: v10.01r (26/04/2021) (Continua nella prossima pagina) |
| - | Miglioramento dell'importazione da file in formato Standard Six |
| - | Contabilità lavori | Appendi da computo di riferimento: nuovo comando "Seleziona tutte le voci" che permette di selezionare tutte le voci e relative quantità non ancora contabilizzate
|