I numeri di Geo Network Formazione nel primo quadrimestre 2023
Benvenuti nella nostra Divisione Formazione dove ogni anno migliaia di professionisti accedono ai nostri corsi di alta formazione svolti in modalità diretta tramite webinar o in e-learning FAD con esame online.
Proponiamo temi importanti per l'aggiornamento professionale tecnico e normativo e per il conseguimento dei crediti formativi attribuiti.
I nostri docenti, di provata esperienza pongono particolare importanza su esempi pratici e nel fornire risposte alle domande formulate. Ogni discente riceve documentazione didattica di supporto e la registrazione delle singole lezioni.
Come tutti i nostri prodotti software, ogni nostro corso di formazione è studiato e realizzato appositamente per approfondire le Sue competenze, semplificare il lavoro svolto ed accrescere il Suo successo professionale.
Alcune recensioni
Recensione Academy 3.0
Mi sono iscritto al Vs. corso Superbonus Accademy 3 per approfondimenti procedurali sia sugli aspetti tecnici sia su quelli legislativi.
Il programma del corso è stato presentato dalla Geo Network in forma molto dettagliata, le lezioni si sono svolte regolarmente secondo programma, rispettando tempi e contenuti.
I relatori, in particolare il geom. Alessio ed il dott. Forte hanno sempre tenute le lezioni in modo esemplare con una ricchezza di contenuti perfettamente adeguata alle aspettative.
Le domande inoltrate dai partecipanti durante le lezioni sono sempre state prese tutte in giusta considerazione con risposte dei docenti chiare ed esaurienti.
Complimenti a Loro ed alla Geo Network.
Recensione Masterclass Successioni 2022
Ottimo corso che è riuscito a conciliare le esigenze dei professionisti “giuridico-economici” (avvocati, commercialisti…) con quelle dei professionisti “tecnici” (ingegneri, architetti, geometri…). Le materie sono state illustrate con un buon rigore scientifico, senza tuttavia trascurare gli aspetti più pratici
Recensione corso Academy 3.0
Corso ben strutturato, che affronta tutti gli aspetti del SuperBonus con taglio pratico
Corsi e Webinar
L’obiettivo del corso è di analizzare l’azione di recupero da parte dell’Agenzia delle entrate nei confronti del committente, del cessionario ed altre figure potenzialmente coinvolte nell’ambito della cessione dei crediti oggetto di contenzioso e le responsabilità dei medesimi sul piano sia civilistico che penale.
Data di inizio: 05/06/2023
La nuova data del corso è prevista per il 29/05/2023 anzichè il 24/05/2023
L'obiettivo della lezione è di fare un focus sui presupposti e l'operatività del diritto di accrescimento nella successione testamentaria (art. 674 e 675 c.c.) e legittima (art. 522 c.c.) e loro conseguenze sul piano pratico sulla parte, quota o di contitolarità di un diritto legato.
In particolare, l 'analisi riguarderà l'istituto dell'accrescimento, le differenze con gli istituti della sostituzione e della rappresentazione, gli effetti ed i presupposti di operatività nel caso di coeredi e/o collegatari ed il diritto di accrescimento nel legato di usufrutto alla luce della più recente giurisprudenza di merito.
Data di inizio: 29/05/2023
L’obiettivo del corso è quello di fare un primo esame della nuova disciplina degli
appalti pubblici ponendo l’attenzione sulle opportunità offerte ai tecnici liberi
professionisti.
Si illustreranno le possibili tipologie d’incarico (progettazione, direzione dei
lavori, coordinamento della sicurezza, topografia e catasto, ambito estimativo,
perizie tecniche) e le procedure utilizzate dalla committenza pubblica per la scelta
dei professionisti. Verrà infine tratteggiata la figura del RUP, funzionario dell’ente
e indispensabile interlocutore del professionista incaricato.
Data di inizio: 30/05/2023
Questo corso ha l’obiettivo di fare un analisi e primo commento su:
• le principali disposizioni della Direttiva EPBD (Energy Power of Buildings Directive)
approvato dal Parlamento Europeo sul rendimento energetico degli edifici e
necessità di adeguamento del patrimonio edilizio italiano;
• il lavoro del tecnico per adempiere ai nuovi obblighi onde raggiungere le soglie di
prestazione energetica previste per edifici residenziali, non residenziali e pubblici
in Italia entro i termini stabiliti, (salvo eventuali deroghe);
• casi studio di sostituzione di impianti alla luce dello “stop” alle caldaie a
condensazione entro il 2029.
Data di inizio: 31/05/2023
Il condominio e la sua amministrazione con particolare riguardo all’agevolazione
superbonus 110% ed altre detrazioni fiscali vigenti.
Il corso sarà svolto in diretta online tramite internet e sarà tenuto da docenti professionisti con expertise consolidata nei singoli settori di normativa.
Ogni lezione avrà una durata di 3 ore, inizierà alle ore 14:30 e terminerà alle 17.30.
Gli ultimi 30 minuti saranno dedicati a rispondere in diretta alle domande formulate per iscritto dai singoli partecipanti.
Data di inizio: 06/06/2023
L’obiettivo formativo di questo webinar (10° lezione del corso Masterclass Successioni 2023) , è quello di dare gli strumenti per una prima consulenza di base a seguito del decesso.
Data di inizio: 07/06/2023
L’obiettivo di questo corso è di illustrare le modifiche apportate allo svolgimento del processo tributario in base alla Legge n. 103/2022 con focus in particolare su alcuni istituti tra i quali l’onere della prova e com’è cambiato in relazione ad accertamenti dell’ufficio e/o richieste da parte del contribuente, quali per esempio istanza di rimborso, nonché la conciliazione proposta al giudice e la possibilità di adire la Corte di Cassazione per avere preventivo parere di legittimità.
Data di inizio: 07/06/2023
L’obiettivo del corso è di fare un analisi puntuale ed organica del procedimento amministrativo per il rilascio dei titoli abilitativi in edilizia con focus
sull’istruttoria e rilascio o diniego del titolo richiesto.
Data di inizio: 08/06/2023
L’obiettivo del corso è quello di fare un primo esame della nuova disciplina degli
appalti pubblici ponendo l’attenzione sulle opportunità offerte ai tecnici liberi
professionisti.
Si approfondirà il tema della progettazione partendo dalle richieste della committenza
illustrate nel Documento di indirizzo della progettazione e percorrendo l’iter di formazione del progetto di opera pubblica con particolare attenzione agli
adempimenti richiesti al professionista incaricato.
Data di inizio: 13/06/2023
La lezione ha ad oggetto il tema degli elementi accidentali del testamento,
dei quali sarà fornito un inquadramento teorico. Seguirà un’analisi sulle modalità
di funzionamento pratico di condizione, termine e modo rispetto alla disposizione
testamentaria.
Data di inizio: 21/06/2023
L’obiettivo di questo corso è di fare un focus approfondito sul DM n. 143/2021 per quanto attiene all’attestazione della congruità della manodopera in edilizia con analisi dei requisiti minimi sull’utilizzo della manodopera per le singole lavorazioni alla luce della recente conversione in legge n. 38/2023 del DL n. 11/23 c.d. “blocca cessioni” e le varie FAQ del CNCE.
Data di inizio: 21/06/2023
Il corso ha l'obiettivo di esaminare la figura dell'esecutore testamentario ed in particolare gli articoli 700 C.C. e seguenti alla luce dei più recenti orientamenti della giurisprudenza.
Data di inizio: 28/06/2023
Il progetto formativo è indirizzato ad approfondire i temi dell’etica, della deontologia professionale e dell’ordinamento professionale.
In questo corso la trattazione analizza i fondamenti dell’etica ed suoi profili attuali, la deontologia professionale ed i diversi riflessi e rapporti per il professionista, la responsabilità disciplinare e l’azione disciplinare dei Consigli di disciplina con il loro funzionamento con cenni alla responsabilità civile del professionista concludendosi con il quadro dell’ordinamento professionale del geometra.
Data di inizio: 07/07/2023