Skip to content

Esempio (Accesso al lastrico solare)

Supponiamo di dover ripartire le spese per l'accesso ad un lastrico solare di proprietà comune a tutti i condomini.

Sarà necessario creare una nuova tabella – similare alla Tabella B – ma inversamente proporzionale ad essa. Infatti non sarà più considerata l'altezza del piano dal suolo ma la distanza del piano dal lastrico solare. Supponiamo che la distanza di ciascun piano dal lastrico solare sia:

PianoAltezza (ml)
Piano Terreno16,00
Piano Primo12,80
Piano Secondo9,60
Piano Terzo5,40
Piano Quarto3,00
  • Duplichiamo la Tabella B creando la Tabella B/1.

  • Creiamo una nuova colonna per le unità immobiliari di tipo variabile numerica denominata DISTANZA ed associata alla Tabella B/1 (il nome completo sarà quindi DISTANZA.B1).

  • Spostiamo la colonna DISTANZA.B1 nella posizione precedente la colonna MILLESIMI.B1.2 (con i pulsanti Sposta Su e Sposta Giù).

  • Modifichiamo la formula associata alla colonna MILLESIMI.B1.2 in:

1000*(DISTANZA.B1/46,80)*(VOLVIRT/PIANI.B1.VOLVIRT)*SELEZIONEB1

  • Visualizziamo la pagina Tabelle Millesimali, selezioniamo tutte le unità come appartenenti alla Tabella B/1, inseriamo i dati relativi alla distanza e premiamo il pulsante Operazioni | Ricalcolo tabelle millesimali oppure il tasto F5.

In questo modo, avremo creato la tabella millesimale relativa al lastrico solare di proprietà comune.

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.