Esempio (Tabella per tetto a falde)
Nel caso di condominio con copertura a più falde dovranno essere compilate tante tabelle di utilizzazione separata quante sono le falde del tetto.
Ciascuna di queste tabelle dovrà comprendere tutte le unità (o le porzioni di unità) che sono nella proiezione della falda considerata.
Nel seguente esempio, supponiamo ci siano due falde (che chiameremo Falda A e Falda B) e che ci siano unità immobiliari che siano sottostanti ad entrambe le falde (in misura diversa). La base di calcolo considerata è il volume.
Per redigere le tabelle sarà necessario:
Creare le tabelle A/1 e A/2, derivandole dalla Tabella A tramite la funzione di duplicazione (utilizzare il pulsante Duplica
cliccando con il tasto destro del mouse sulla tabella A nella sezione di sinistra Tabelle Millesimali
e fornire quindi una sigla che contraddistingua la nuova tabella). Chiameremo le tabelle rispettivamente Tabella A/1 - Millesimi Tetto Falda A
e Tabella A/2 - Millesimi Tetto Falda B
Dalla sezione Utilità | Personalizzazione calcoli | Colonne unità immobiliari
, creare due nuove colonne di tipo variabile numerica denominate VFALDAA
e VFALDAB
(ossia volume falda A e volume falda B) ed associarle rispettivamente alla tabella A/1 ed alla tabella A/2 (il nome completo sarà quindi VFALDAA.A1
e VFALDAB.A2
)
Spostare le colonne VFALDAA
e VFALDAB
nella posizione precedente le colonne MILLESIMI.A1
e MILLESIMI.A2
(con i pulsanti Sposta Su
e Sposta Giù
)
Modificare la formula associata alla colonna MILLESIMI.A1
in: (VFALDAA.A1*1000/TOTALE.A1.VFALDAA.A1)*SELEZIONEA1
Modificare la formula associata alla colonna MILLESIMI.A2
in: (VFALDAB.A2*1000/TOTALE.A2.VFALDAB.A2)*SELEZIONEA2
Posizionarsi, dalla sezione Tabelle Millesimali
, sulla tabella A/1
Selezionare le unità che ricadono in tutto o in parte sotto la falda A del tetto ed imputare nella colonna Falda A
il relativo volume
Selezionare quindi la funzione Ricalcolo tabelle millesimali
(premendo il pulsante F5
)
Posizionarsi sulla Tabella A/2
, selezionare le unità che ricadono in tutto o in parte sotto la falda B del tetto, imputare nella colonna Falda B
il relativo volume e selezionare la funzione Ricalcolo tabelle millesimali
(premendo il pulsante F5
)
Nel caso la base di calcolo fosse la superficie si procederà in modo analogo, chiamando eventualmente le variabili SFALDAA.A1
e SFALDAB.A2