Le varie tipologie di coefficienti di riduzione
Abbiamo visto come, al fine di effettuare una analisi qualitativa delle unità immobiliari del condominio, debbano essere applicati – ai volumi o alle superfici reali – dei coefficienti di riduzione.
Millesimus gestisce un numero illimitato di coefficienti. Tali coefficienti e i loro relativi dati, sono indicati dalla Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici del 26 marzo 1966, n. 12480.
È comunque possibile personalizzare i coefficienti in base alle caratteristiche specifiche dell'edificio e in base alle valutazioni che verranno fatte dall'amministratore di condominio, al fine di ottenere una ripartizione delle spese il più possibile aderente alla realtà del contesto condominiale.
Le tabelle preimpostate prevedono i nove coefficienti normalmente utilizzati, secondo il seguente schema:
CU - COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE.
Il coefficiente di utilizzazione viene applicato al fine di identificare l'utilizzo di ogni singolo vano costituente l'unita immobiliare (ingresso, cucina, soggiorno, camera ecc.).
CO - COEFFICIENTE DI ORIENTAMENTO.
Il coefficiente di orientamento tiene conto dell'orientamento di ogni singolo vano rispetto ai punti cardinali, al fine di quantificare i vantaggi (e gli svantaggi) della sua posizione (a posizione diversa corrisponderà infatti una maggiore o minore quantità di luce e calore, sole o vento ecc.).
CE - COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE.
Il coefficiente di esposizione valuta i benefici derivanti dall'affaccio del vano (su una strada, su un cortile, su un giardino ecc.). Il coefficiente di esposizione è altresì detto coefficiente di prospetto.
CL - COEFFICIENTE DI LUMINOSITÀ.
Il coefficiente di luminosità si basa sul rapporto fra la superficie del vano e la superficie finestrata dello stesso.
CS - COEFFICIENTE DI SERVITÙ.
Il coefficiente di servitù considera le servitù che gravano su ogni singolo vano dell'unità immobiliare (ad es. presenza di canne fumarie con vano di ispezione, di pozzetti ecc.).
CI - COEFFICIENTE DI ISOLAMENTO TERMICO.
Il coefficiente di isolamento termico consente di applicare eventuali riduzioni per quei vani non adeguatamente isolati.
CP - COEFFICIENTE DI PIANO.
Il coefficiente di piano, applicato all'unità immobiliare nel suo complesso (e quindi alla superficie ragguagliata o al volume ragguagliato), considera gli aspetti positivi e negativi derivanti da una maggiore o minore altezza dell'unità dal suolo.
CD - COEFFICIENTE DI DESTINAZIONE.
Il coefficiente di destinazione valuta l'utilizzo delle singole unità immobiliari (appartamento, cantina, negozio, magazzino ecc.).
CF - COEFFICIENTE DI FUNZIONALITÀ.
Il coefficiente di funzionalità verrà applicato nel caso in cui (come in alcuni edifici di vecchia costruzione) alcune unità non abbiano una completa funzionalità.