Skip to content

Unità immobiliari - Contabilizzazione del calore

Nella sezione Unità immobiliari devono essere indicati i fabbisogni annui, calcolati secondo le parti 2 e 4 della UNI/TS 11300, per ciascuna unità immobiliare facente parte del condominio ad esclusione dei locali ad uso collettivo (come ad esempio la portineria).

Tali fabbisogni possono essere importati direttamente da una pratica in formato Euclide Certificazione Energetica (al momento dell'autocomposizione, selezionando la relativa opzione nel campo Modalità di creazione e successivamente indicando il nome del file XML generato da Euclide Certificazione Energetica) oppure da un file in formato Microsoft Excel (tramite il comando disponibile all'interno del menu contestuale associato al tasto destro del mouse).

In particolare andranno inseriti:

  • Fabbisogno ideale di energia termica utile per climatizzazione invernale (per il calcolo dei millesimi di riscaldamento - con modalità di valutazione A2). Questo valore è indicato in Euclide Certificazione Energetica con la sigla QH,nd

  • Fabbisogno ideale di energia termica utile per ACS (per il calcolo dei millesimi di ACS - con modalità di valutazione A2). Questo valore è indicato in Euclide Certificazione Energetica con la sigla QW

  • Fabbisogno ideale di energia termica utile per climatizzazione estiva (per il calcolo dei millesimi di raffrescamento - con modalità di valutazione A2). Questo valore è indicato in Euclide Certificazione Energetica con la sigla QC,nd

  • Portata effettiva di ventilazione (per il calcolo dei millesimi di portata - con modalità di valutazione A2)

  • Fabbisogno ideale di energia termica utile per climatizzazione invernale (finalizzato per i calcoli del prospetto previsionale e consuntivo - con modalità di valutazione A3). Questo valore è indicato in Euclide Certificazione Energetica con la sigla QH,nd

  • Fabbisogno ideale di energia termica utile per ACS (finalizzato per i calcoli del prospetto previsionale e consuntivo - con modalità di valutazione A3). Questo valore è indicato in Euclide Certificazione Energetica con la sigla QW

  • Fabbisogno ideale di energia termica utile per climatizzazione estiva (finalizzato per i calcoli del prospetto previsionale e consuntivo - con modalità di valutazione A3). Questo valore è indicato in Euclide Certificazione Energetica con la sigla QC,nd

Nel caso di impianti termici centralizzati con circolazione a gravità (tubi grossi a vista nei locali, in quantità e potenza diverse nelle varie unità immobiliari e nei vari piani) ed utilizzo di ripartitori come tipologia di contabilizzazione, andranno indicate anche le perdite delle tubazioni a vista calcolate seconda la parte 2 della norma UNI/TS 11300.

Corpi scaldanti

Nella sezione Unità immobiliari | Corpi scaldanti è possibile procedere ad un vero e proprio rilievo dei singoli corpi scaldanti di ciascuna unità, tramite il quale calcolare la potenza termica totale installata.

I corpi scaldanti possono essere inseriti direttamente o prelevati da un archivio personalizzabile tramite la relativa funzione del menu contestuale associato al tasto destro del mouse.

Per ciascun corpo scaldante devono essere specificate le caratteristiche del singolo elemento (dimensioni, potenza termica nominale per salto termico a 50°, esponente caratteristico) ed il numero degli stessi (per il calcolo tramite la norma UNI EN 442-2)

Per il calcolo tramite metodo dimensionale, ammesso solo se i corpi scaldanti sono stati prodotti prima del 1995, è necessario indicare anche il coefficiente kVol (desumibile dal prospetto C.1 della norma UNI 10200).

Per ciascun corpo scaldante è necessario indicare anche le caratteristiche delle tubazioni di ingresso ed uscita (lunghezza e diametro).

Tutti i dati così inseriti sono utilizzabili per il calcolo dei millesimi di riscaldamento (nel caso si sia selezionata l'apposita opzione) e per la stampa del certificato della potenza termica installata della singola unità immobiliare.

Locali ad uso collettivo

Nella sezione Locale ad uso collettivo devono essere indicati i fabbisogni annui per climatizzazione invernale, estiva e per produzione di ACS, calcolati secondo le parti 2 e 4 della UNI/TS 11300.

In particolare andranno inseriti:

  • Fabbisogno ideale di energia termica utile per climatizzazione invernale (finalizzato per i calcoli del prospetto previsionale e consuntivo - con modalità di valutazione A3). Questo valore è indicato in Euclide Certificazione Energetica con la sigla QH,nd
  • Fabbisogno ideale di energia termica utile per ACS (finalizzato per i calcoli del prospetto previsionale e consuntivo - con modalità di valutazione A3). Questo valore è indicato in Euclide Certificazione Energetica con la sigla QW
  • Fabbisogno ideale di energia termica utile per climatizzazione estiva (finalizzato per i calcoli del prospetto previsionale e consuntivo - con modalità di valutazione A3). Questo valore è indicato in Euclide Certificazione Energetica con la sigla QC,nd

Nel caso di impianti termici centralizzati con circolazione a gravità (tubi grossi a vista nei locali, in quantità e potenza diverse nelle varie unità immobiliari e nei vari piani) ed utilizzo di ripartitori come tipologia di contabilizzazione, andranno indicate anche le perdite delle tubazioni a vista calcolate seconda la parte 2 della norma UNI/TS 11300.

Anche per i locali ad uso collettivo è possibile procedere con il rilievo dei corpi scaldanti (UNITÀ IMMOBILIARI | CORPI SCALDANTI).

Prospetto previsionale

All'interno della sezione Prospetto previsionale gli unici dati da inserire sono il periodo considerato e gli importi relativi alla spesa per la conduzione e la manutenzione ordinaria dell'impianto (Scm) e la spesa per la gestione del servizio di contabilizzazione (Scr).

Nelle pagine Calcolo spesa totale per l'edificio, Calcolo componenti del consumo e della spesa totale, Calcolo spese delle unità immobiliari vengono riportati tutti i risultati del calcolo.

È possibile effettuare una stampa del prospetto previsionale di spesa (sia in formato PDF che in formato Microsoft Word) tramite l'apposita opzione del menu Stampe.

È inoltre possibile, tramite il menu Stampe | Esporta in formato XLS, esportare le tabelle millesimali ed i prospetti di ripartizione delle spese in formato Microsoft Excel.

Video illustrativo

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.