Impianto
Nelle sezioni Impianto
, Unità immobiliari e Locali ad uso collettivo devono essere indicati tutti i dati relativi all'analisi energetica dell'edificio effettuata sulla base della norma UNI/TS 11300. Questi dati serviranno sia per la redazione del prospetto previsionale di spesa sia come base per il calcolo dei prospetti a consuntivo (in particolare per ciò che riguarda le tabelle millesimali, i coefficienti di ripartizione ed i consumi delle unità sprovviste di sistema di contabilizzazione del calore).
Tutti questi dati possono essere imputati manualmente oppure importati automaticamente da una pratica redatta con Euclide Certificazione Energetica - Modulo Diagnosi Energetica al momento dell'autocomposizione.
NOTA
I dati possono essere esportati anche senza essere in possesso del modulo Diagnosi Energetica, ma si ricorda che la maggior parte dei dati necessari ai calcoli del prospetto previsionale e consuntivo devono essere calcolati con modalità di valutazione A3 della norma UNI 11300.
È possibile eventualmente importare i dati delle singole unità immobiliari (descrizione e fabbisogni) anche da un documento in formato Microsoft Excel
.
Dati generali
Nella sezione Impianto | Dati generali
è possibile specificare, ai soli fini descrittivi, la tipologia dell'impianto (distribuzione orizzontale o verticale, presenza o meno della termoregolazione, sottosistema di emissione).
Di grande importanza sono invece le successive scelte:
Tipologia di contabilizzazione
Modalità di calcolo dei millesimi di riscaldamento
Per quanto riguarda la tipologia di contabilizzazione si distinguono:
Climatizzazione invernale
Nessuna contabilizzazione
Contatore di calore
Ripartitore
Acqua calda sanitaria
Nessuna contabilizzazione
Contatore di calore combinato
Contatore volumetrico
Climatizzazione estiva
Nessuna contabilizzazione
Contatore di calore
È possibile effettuare la scelta della tipologia di contabilizzazione anche a livello di singola unità immobiliare.
Per quanto riguarda la modalità di calcolo dei millesimi di riscaldamento, ACS, raffrescamento e ventilazione si distinguono:
Climatizzazione invernale
Millesimi già calcolati
Fabbisogni di energia termica utile
Potenza termica installata
Acqua calda sanitaria
Millesimi già calcolati
Fabbisogni di energia termica utile
Climatizzazione estiva
Millesimi già calcolati
Fabbisogni di energia termica utile
Potenza termica installata
Ventilazione
Millesimi già calcolati
Millesimi di portata
Selezionando Millesimi già calcolati sarà possibile imputare direttamente i millesimi.
Selezionando Fabbisogni di energia termica utile i millesimi verranno calcolati secondo le formule:
mQH = (QH,sys,out / Σ QH,sys,out) x 1000
mQW = (QW,sys,out / Σ QW,sys,out) x 1000
Selezionando Potenza termica installata i millesimi verranno calcolati secondo la formula:
mΦ = (Φui / Σ Φui) x 1000
Il calcolo della potenza termica installata per ciascuna unità si effettua tramite il rilievo dei corpi scaldanti.
Selezionando Millesimi di portata i millesimi verranno calcolati secondo la formula:
mQV = (qve,mn,eff / Σ qve,mn,eff) x 1000
I fabbisogni annui di energia termica utile del condominio vengono calcolati sommando i fabbisogni indicati per i generatori (ma è possibile comunque inserire i valori manualmente tramite l'apposito flag).
Vettori energetici
All'interno della sezione Impianto | Vettori energetici
devono essere indicati i fabbisogni annui, calcolati secondo le parti 2 e 4 della UNI/TS 11300, ed il costo unitario per ciascun vettore utilizzato (gas naturale, energia elettrica ecc.)
Generatori
All'interno della sezione Impianto | Generatori
devono essere indicati i fabbisogni annui, calcolati secondo le parti 2 e 4 della UNI/TS 11300, per ciascun generatore presente nell'impianto (generatore a combustione, pompa di calore o impianto solare termico).
Dovrà inoltre essere specificato il combustibile utilizzato e il rendimento di generazione (o il COP in caso di pompa di calore) sotto forma di indice, ad es. 0,90 per indicare un rendimento del 90%.
Il rendimento di generazione (o il COP) viene utilizzato all'interno della procedura di calcolo dei consuntivi stagionali solo nel caso non sia presente un contatore di calore all'uscita del generatore.
Per specificare se il generatore è dotato o meno di un contatore di calore è necessario agire sul relativo flag presente in questa sezione.