Creazione di una nuova pratica
Con Millesimus è possibile creare due tipologie di pratiche:
Tabelle millesimali e regolamenti condominiali
Contabilizzazione del calore e ripartizione spese
È possibile creare una pratica per le tabelle millesimali utilizzando i seguenti comandi:
- il comando del menu principale
File | Nuovo documento | Tabelle millesimali e regolamenti condominiali
- il pulsante della barra degli strumenti
Nuovo documento | Tabelle millesimali e regolamenti condominiali
INFO
Per creare una nuova pratica per la contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese si faccia riferimento alla sezione dedicata.
La creazione del documento avviene tramite un'autocomposizione (wizard) che permette di selezionare le modalità di calcolo ed i principali dati della pratica.
La prima pagina del wizard permette di inserire:
- il tipo di condominio (condominio singolo, orizzontale o supercondominio);
- il numero di unità immobiliari o il numero di palazzine presenti nel condominio;
- il flag sulla casella Importa dati da un documento di Euclide 3D che permette di ricavare automaticamente tutti i dati delle unità immobiliari facenti parte del condominio (superfici, volumi, coefficienti di orientamento, fattori di luminosità, coefficienti di piano, coefficiente di destinazione e coefficienti di utilizzo)
- la base di calcolo dei millesimi (superficie o volume);
- la modalità di suddivisione dei millesimi a piano nelle tabelle delle scale e dell'ascensore (sulla base della superficie o del volume virtuale oppure in parti uguali fra le unità del piano)
- la modalità di calcolo della tabella del riscaldamento (superficie radiante, emissione termica nominale kCal/H, volume reale o fabbisogno in kWh calcolato secondo le norme tecniche UNI/TS 11300);
- il numero di decimali utilizzati per le colonne e i risultati intermedi;
- il modello da utilizzare per la creazione del Regolamento Condominiale;
- la presenza o meno di unità immobiliari su più piani (in questo caso il coefficiente di piano dovrà essere indicato per ciascun vano).
La seconda pagina permette di utilizzare la funzionalità di attribuzione automatica delle descrizioni e delle destinazioni d'uso alle unità immobiliari.
Sono ammesse diciture quali "Unità immobiliare n. #", "Appartamento int. #" ecc. Il software provvederà a sostituire il simbolo # con un numero progressivo la cui base di partenza è modificabile. Nella colonna destinazione d'uso si potrà indicare la destinazione d'uso per ogni gruppo di unità di immobiliari (es. appartamento, negozio ecc.) al fine di impostare il corretto coefficiente di destinazione (CD).
La pagina successiva permette di scegliere quali tabelle millesimali inserire nel documento ed eventualmente se utilizzare delle tabelle derivate.
Nel caso si sia scelto di creare anche tabelle derivate, nella successiva pagina si dovrà inserire, per ciascuna tabella, il numero di derivate da creare.
Le tabelle derivate si redigono per utilizzi differenziati o separati della cosa comune (nel caso in cui essa sia destinata all'utilizzo solo da parte di alcuni condomini).
Ad esempio, nel caso di condominio con due scale, dovremo utilizzare due tabelle B (una per ciascuna scala): sarà quindi necessario creare una tabella derivata per le scale.
Un altro utilizzo delle tabelle derivate si ha, ad esempio, nel caso si vogliano redigere – oltre alla tabella dei millesimi di proprietà generale – anche una serie di tabelle di proprietà separata destinate a ciascuna tipologia di unità (tabella A/1 per i soli appartamenti, tabella A/2 per i soli fondi, tabella A/3 per i garage).
Infine, potremmo aver necessità di redigere tabelle separate per l'ingresso delle scale, per l'autoclave ecc. Ognuna di queste tabelle può essere derivata dalla Tabella A.
La pagina successiva del wizard permette di selezionare le colonne destinate a contenere i dati per le unità immobiliari e per i vani.
Il flag Coefficiente di luminosità calcolato
(sulla base del fattore K, rapporto tra superficie del vano e superficie finestrata) permette di avere in automatico il valore di CL a partire dalle superfici indicate.
Nell'ultima pagina si possono visualizzare e scegliere le liste di valori predefiniti per ciascun coefficiente (sulla base delle caratteristiche del condominio).
Premendo il pulsante Fine
, verrà aperto il documento appena creato e si potrà passare all'inserimento dei dati.