Skip to content

Caratteristica livello di piano

Il livello di piano è una caratteristica di tipo quantitativo lineare ma c'è una importante differenza nel caso sia o meno presente l'ascensore.

Nel caso sia presente l'ascensore la caratteristica assumerà valori positivi crescenti e proporzionali col livello di piano. Nel caso non sia presente l'ascensore la caratteristica assumerà valori negativi decrescenti e proporzionali col livello di piano.

PianoCon ascensoreSenza ascensore
Interrato-1-1
Seminterrato-0,5-0,5
Terra00
Rialzato0,50,5
Primo11
Mezzanino1,51,5¹
Secondo2
Piano n oltre il 2°n3 - n
Piano n ultimon + 0,53 - n
Piano n atticon + 13 - n

¹ pari a 3 - n = 3 - 1,5 = 1,5

² pari a 3 - n = 3 - 2 = 1

Supponiamo che l'immobile oggetto di stima sia situato al 3° piano con ascensore (valore numerico 3).

I comparabili sono situati al livello di piano seguente:

LIVELLO DI PIANO CORRETTOBENE ABENE BBENE C
Livello di piano2° senza asc.4° con asc.1° con asc.
Livello di piano corretto141

Per calcolare il prezzo marginale della caratteristica (livello di piano) si deve dapprima calcolare il saggio di variazione del livello di piano generico (r,vpp) fra ciascuno dei comparabili.

r,vpp è pari al rapporto fra la differenza di valore unitario a metro quadro di due immobili posti a due livelli di piano differenti ed il valore unitario a metro quadro del secondo immobile, ossia:

r,vpp
Formula𝑟vpp = (Pimm,1 − Pimm,2) / Pimm,2

Nel nostro esempio si dovranno calcolare i valori di r,vpp per A-B, per B-A, per B-C e per C-B. Restano esclusi dal confronto A-C e C-A in quanto non vi è differenza di livello di piano.

Il valore di r,vpp va diviso per il differenziale di piano di ciascun confronto fino ad ottenere un rapporto mercantile unitario ed un rapporto mercantile medio che rappresenta il saggio di variazione del livello di piano da utilizzarsi per calcolare il prezzo marginale della caratteristica per gli immobili del nostro esempio.

CALCOLO RAPPORTO MERCANTILEA e BB e AA e CC e AB e CC e B
Saggio di variazione di piano-0,097780,10837--0,08295-0,07660
k (differenze di piano)-3,000003--3-3
Rapporto mercantile unitario0,03259260,03612480,02764980,0255319
Rapporto mercantile (media)0,030474768

Il prezzo marginale della caratteristica è pari al prezzo del comparabile moltiplicato il rapporto mercantile. In sostanza ogni una unità di piano vale il 3,04% del prezzo

Ad esempio, per il bene A, il prezzo marginale è pari a 290.000 / 0,030474768 = 8837,68

CALCOLO PREZZO MARGINALE LIVELLO DI PIANOBENE ABENE BBENE C
Prezzo di compravendita€290.000€375.000€310.000
Prezzo marginale€8.838€11.4289.447

Per calcolare il prezzo della caratteristica “livello di piano”, si dovrà moltiplicare il differenziale fra il piano del subject e quello di ciascun comparabile per il prezzo marginale.

CALCOLO PREZZO DELLA CARATTERISTICABENE ABENE BBENE C
Differenziale di piano2-12
Prezzo marginale€8.838€11.428€9.447
Prezzo della caratteristica€17.675-€11.428€18.894

Ciò significa che se il bene A – considerati gli altri comparabili confrontati – fosse situato al livello di piano dell'immobile oggetto di stima, il suo più probabile valore di mercato sarebbe stato maggiore per un importo di € 17.675.

VALORI CORRETTI PER LIVELLO DI PIANOBENE ABENE BBENE C
Prezzo del comparabile290.000375.000310.000
Prezzo della caratteristica€17.675-€11.428€18.894
Prezzo corretto per livello di piano€307.675€363.572€328.894

Approfondimenti

Come viene calcolato il valore di piano di un comparabile in una stima effettuata tramite MCA?

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.