Stima per capitalizzazione del reddito
La stima per capitalizzazione del reddito è una metodologia di stima che è possibile utilizzare in abbinamento alla stima per Cost approach ed alla stima per confronto diretto oppure per market comparison approch (MCA) o Stima libera.
La capitalizzazione dei redditi è l'operazione matematico-finanziaria che determina l'ammontare del capitale (ossia, il valore di mercato) dividendo il reddito netto che il capitale produce "Rn" per un saggio "r" che definiremo saggio di capitalizzazione
Nella sezione Valori, coefficienti e stime compariranno voci relative a questo metodo di stima: come il Reddito netto annuale ovvero il reddito annuale che ci garantisce l'immobile ossia l'affitto e il saggio di capitalizzazione EXPERT Stime & Esecuzioni Immobiliari ci aiuterà a scegliere il corretto adeguamento.
Il reddito netto è dato dal reddito lordo dell'immobile al netto di tutte le spese a carico della proprietà.
Il reddito lordo è il canone di locazione annuale dell'immobile
Le spese comprendono ad esempio la manutenzione, le assicurazioni, le imposte.
Il saggio di capitalizzazione potrà essere determinato aggiungendo al Saggio ordinario medio di mercato una serie di aggiunte e detrazioni in base alle caratteristiche dell'immobile (ad esempio caratteristiche posizionali, caratteristiche produttive), tramite l'opportuna tabella Stima analitica del saggio
.
A seguito dell'attribuzione dei valori predetti sarà visibile nel riquadro Riepilogo Valori
una ulteriore voce: Valore per capitalizzazione, ottenuto dalla divisione del reddito annuale per il saggio di capitalizzazione che terrà sempre conto di eventuali spese di adeguamento o importi incrementativi.