Sistema di stima 
Il sistema generale di stima consiste in un insieme di equazioni a cui corrispondono altrettante incognite. Si può utilizzare per verificare l'attendibilità della stima per MCA oppure – ed è così che viene utilizzato all'interno del software – per calcolare i prezzi marginali delle caratteristiche qualitative per le quali risulta difficile individuare un rapporto mercantile o un prezzo ben definito.
Ad esempio, supponiamo di voler valutare il prezzo marginale delle caratteristiche stato di manutenzione ed orientamento prevalente attraverso il sistema di stima.
| STATO DI MANUTENZIONE | Punteggio | 
|---|---|
| Scadente | 1 | 
| Normale | 2 | 
| Buono | 3 | 
Stato del bene oggetto di stima
| STATO DI MANUTENZIONE | BENE A | BENE B | BENE C | 
|---|---|---|---|
| Stato di manutenzione | scadente | normale | buono | 
| Punteggio | 1 | 2 | 3 | 
| ORIENTAMENTO | Punteggio | 
|---|---|
| Nord | 1 | 
| Nord-Est e Nord-Ovest | 2 | 
| Est e Ovest | 3 | 
| Sud-Est e Sud-Ovest | 5 | 
| Sud | 7 | 
Orientamento del bene oggetto di stima
| STATO DI MANUTENZIONE | BENE A | BENE B | BENE C | 
|---|---|---|---|
| Orienamento | Ovest | Est | Sud | 
| Punteggio | 3 | 3 | 7 | 
È necessario costruire la matrice dei termini noti del sistema. La matrice deve essere quadrata, quindi con tre comparabili è necessario esaminare due caratteristiche, con quattro comparabili tre caratteristiche e così via. Nella prima colonna inseriamo tutti 1, nella seconda la differenza fra comparabile e subject per lo stato di manutenzione e nella terza la differenza fra comparabile e subject per l'orientamento.
| VMM | SMAN | ORI | 
|---|---|---|
| 1 | -2 | -2 | 
| 1 | -1 | -2 | 
| 1 | 0 | 2 | 
Calcoliamo il determinante della matrice = 4
La matrice andrà poi moltiplicata per il vettore dei prezzi.
| 1 | -2 | -2 | 
| 1 | -1 | -2 | 
| 1 | 0 | 2 | 
Per ciascuna matrice ottenuta, calcoleremo il relativo determinante
| VMM | SMAN | ORI | 
|---|---|---|
| 290.000 | -2 | -2 | 
| 375.000 | -1 | -2 | 
| 310.000 | 0 | 2 | 
Determinante D VIMM
| VMM | SMAN | ORI | 
|---|---|---|
| 1 | 290.000 | -2 | 
| 1 | 375.000 | -2 | 
| 1 | 310.000 | 2 | 
Determinante D SMAN
| VMM | SMAN | ORI | 
|---|---|---|
| 1 | -2 | 290000 | 
| 1 | -1 | 375000 | 
| 1 | o | 310000 | 
I prezzi marginali delle singole caratteristiche sono date dal rapporto fra i relativi determinanti e quello della prima matrice.
P SMAN (stato di manutenzione) 340.000/4 = 85.000
P ORI (orientamento) -150.000/4 = -37.500
Sistema di equazioni
V imm pn        Valore immobile prezzo noto        
V imm bs        Valore immobile bene da stimare        
v                valore della caratteristica        
p                prezzo marginale della caratteristica        
V imm pn = V imm bs + [(v1pn-v1bs) * p1 ] 
+ [(v2pn-v2bs) * p2 ] + ….. + [(vipn-vibs) * pi ]        
B1        Vimm,bs + {[v1,1-v0,1*p1]+[v1,2-v0,2*p2]+[v1,3-v0,3*p3]}        
B2        Vimm,bs + {[v2,1-v0,1*p1]+[v2,2-v0,2*p2]+[v2,3-v0,3*p3]}        
B3        Vimm,bs + {[v3,1-v0,1*p1]+[v3,2-v0,2*p2]+[v3,3-v0,3*p3]}Chiamiamo “d” il differenziale tra valore della caratteristica n per il comparabile e valore della caratteristica n per il subject, quindi v1,1-v0,1 = d11 … v3,1-v0,1 = d31
B1        Vimm,bs + {[d11*p1]+[d12*p2]+[d13*p3]}        
B2        Vimm,bs + {[d21*p1]+[d22*p2]+[d23*p3]}        
B3        Vimm,bs + {[d31*p1]+[d32*p2]+[d33*p3]}        
 290000 = x + (-2*p1) + (-2*p2)        
 375000 = x + (-1*p1) + (-2*p2)        
 310000 = x + (0*p1) + (2*p2)        
Sostituiamo y a p1 e z a p2, avremo:
290000 = x-2y-2z
375000 = x-y-2z
310000 = x+2z
Volendo:
-x+2y+2z=-290000
-x+y+2z=-375000
-x-2z=-310000Può capitare che il sistema non abbia soluzioni.
Ad esempio supponiamo che i differenziali fra i comparabili ed il subject siano:
Manutenzione: -2, -1 e 0
Orientamento: -1, 0 e 1
Le equazioni diventerebbero:
290000 = x-2y-1z
375000 = x-y
310000 = x+zC'è una dipendenza lineare fra i differenziali, ossia Manutenzione=Orientamento-1.